Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] civiltà greca d'Occidente, come è attestato specialmente dall'arte ellenistica del Gandhāra, che risente fortemente l'azione di costituiscono al S. del continente asiatico un territorio insulare da più di tre secoli soggetto alla stessa dominazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] carattere storico-culturale (storia, lingua, letteratura, folklore, arte, diritto, musica), come pure per maggiori particolari circa possono esser giunte dopo che il territorio divenne insulare. Si può perciò credere che la vegetazione della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] obbligate dalla natura del terreno a lunghi giri e povere di opere d'arte atte ad abbreviare i percorsi, sono lentissime. In totale si hanno 1368 km apparirebbe linguisticamente legata al resto dell'Italia insulare (Corsica e Sicilia) e peninsulare ( ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] effettuata lungo l'orlo esterno di tutta la serie insulare, rinnovata infine da varie spedizioni spagnole, massima ma i più sono di scarso valore.
Tra le grandi gallerie pubbliche d'arte, le sole degne di nota sono: la National Gallery of Canada di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] è che nell'antichità non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arte per l'arte. Opere d'arte che oggi si ammirano, come fibbie, isole, l'industria mineraria nell'Italia centrale e insulare.
Per quanto si riferisce alle dimensioni degli esercizî ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] con esse le numerose articolazioni e la ricca frangiatura insulare della costa occidentale, le cui profonde insenature, con inizio d'un'era florida per le città armene e per l'arte che in esse si coltiva. Il senso politico di Costantinopoli non ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , il porto di Napoli, che è il primo dell'Italia peninsulare e insulare, ha tenuto negli ultimi anni il 4° posto fra tutti i porti Napoli divenne fervida fucina di cultura e di opere d'arte. L'arte gotica che era giunta nella prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] separa dall'arcipelago di Seeland (Syœlland); la catena insulare prosegue verso S. con Laaland (Lolland), Falster e nel 1886) ed Einar Utzori-Frank (nato nel 1888). L'arte danese è cresciuta insieme col carattere serio e poco drammatico di questo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bipenne (fig. 14); grazie ad esse camminò e si diffuse la civiltà e l'arte stessa dell'ardito popolo.
La "koinè" micenea. - Verso lo scorcio del sec ceramica continentale segue quella della ceramica insulare; abbiamo già avuto occasione di vedere ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'incertezza della cronologia omerica. Se i prodotti di arte orientalizzante che si riscontrano sul suolo greco sono, Ladroni), quanto per il suo insediamento nell'insidioso dedalo insulare della Micronesia, fra i due possessi hawaiano e filippino ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...