DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] .³, 1370), col quale D., "assai rinomato ed esperto nell'arte medica", ebbe consuetudine fin dagli anni della sua giovinezza.
Il Insediamenti e condizioni degli Ebrei nell'Italia meridionale e insulare, in Settimane di studio del Centro ital. di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: il , n. 10) con pietre prese dall'anfiteatro: questa piccola città insulare diventerà, due secoli più tardi, la capitale dei re franchi.
Bibl ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] in numerose località dell'Italia continentale e insulare. Qui sporadicamente i b. compaiono nelle . Berti, L. Tongiorgi, E. Tongiorgi, I bacini delle chiese di Pisa, in Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, a cura di G. Berti, P ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] e sul sud, sull’Italia continentale e sulla insulare, sulle tradizioni democratiche dell’Italia media e superiore, Napoli e di meglio lumeggiare il suo pensiero, specialmente come critico d’arte, quale egli si formò qui in Napoli fra gli artisti e i ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] intrecci geometrici mutuati da una tradizione barbarica, insulare e continentale che nei manoscritti miniati degli il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124: ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, né il colore un torso femminile di arciere inginocchiato, in marmo insulare, rinvenuto a Roma e attualmente al Museo dei ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] della Magna Grecia che risentiva notevolmente dell'influsso insulare o ionico, officina della quale però conosciamo solamente cui studio non è stato ancora esaurito dalla storia dell'arte. Dall'epoca ellenistica in avanti nelle klìnai e nelle sedie ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , che annoverò tra i suoi membri il poligrafo ed esperto d'arte Marco Boschini. Dopo il 1663 l'edificio sarebbe passato in eredità se stessa, quasi a gara del nostro, un altro mondo insulare". Donde la particolare forma di un governo che "si può ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] come per altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da parte l'ambiente greco orientale, ionico, microasiatico e insulare, mostra una costante riluttanza a questa nudità dorico ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] era Winchester, sembrava sul punto di crollare.Per quanto riguarda l'arte del libro, esiste una cesura quasi completa tra la produzione risalente figure indicano come già avvenuta la rottura con il passato insulare del 7° e 8° secolo.
Fin dal 903 ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...