La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] G. Messineo, Gli scavi di Efestia a Lemno. Tradizione micenea nella civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, Arte e cultura di Lemno arcaica, in PP, 53 (1998), pp. 48-76.
Id., Immagini dei Cabiri di Lemno, in In memoria di Enrico ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della Macedonia occidentale21; inoltre il controllo della Grecia insulare e continentale, tranne la Macedonia, la Tracia M. Bianco Fiorin, I Serbi a Trieste. Storia, religione, arte, Udine 1978.
15 K. Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] anche nel rapporto dell'arte carolingia con quelle precarolingia-longobarda, franco-merovingia e insulare, senza intenderla però così come si può parlare di pluralità per quanto riguarda l'arte fin dall'età delle migrazioni dei popoli, per la quale ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] più vischiosa.In ogni caso si è di fronte a un'arte che, indipendentemente dal supporto usato (vetro, parete, legno, certi affreschi, il fantasioso octopus acanthus di origine insulare, i coloratissimi fogliami virtuali e tentacolari non ebbero ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Museo Barracco, Magonza e Vienna); richiami al mondo insulare asiatico sono invece nel busto di Aquileia, con elmo S. Reinach, Rép. Peint., p. 177, 4; A. M. Tamassia, in Arte Antica e Moderna, iv, 1958, p. 329 s. Frammento di sarcofago del Vaticano: ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] colonizzatori provenienti soprattutto dalla Grecia insulare, insediatisi prevalentemente nella penisola II, Alexander the Great and the Macedonian Heritage, Washington 1982; Arte dei Macedoni, dall'età micenea ad Alessandro Magno (cat.), Atene ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] decorazione delle chiese del sec. 7° in Northumbria è un amalgama insulare, di per sé in grado di fondere ornati classici a balaustra delle chiese e per l'esecuzione di opere d'arte cristiane nelle mani dei governanti laici, il cui gusto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] il santuario si era adornato di numerosi monumenti, tesori, opere d'arte e un gran numero di piccoli edifici distribuiti lungo il percorso della attraverso i comuni caratteri dello stile insulare conservano taluni tratti peculiari della tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] . Vengono qui esposti in maniera riassuntiva i risultati di queste ricerche sia per Creta sia per il territorio continentale e insulare della Grecia in età micenea. Non sono compresi i risultati dei nuovi scavi a Cnosso, Festo, Mallia, Zakros, H ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] durezza.
I primi kouroi, realizzati in marmo insulare, erano forse opera di scultori cretesi insediatisi presso , n.s., XLIV, 1981, p. 133 ss.; G. Rizza, L'arte orientalizzante, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...