SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] tratti morfologici significativi. Rappresenta una forma non insulare, bensì piuttosto centrale (Rohlfs, 1966-1969 prodotto genuino, trascritto in maniera abbastanza fedele da Barbieri nell'Arte del rimare. A conclusioni dello stesso tenore arriva l' ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] o in Svizzera se non addirittura in qualche paradiso insulare dell'Oceano Indiano. Sempre più numerosi sono quelli che è quello intrapreso da coloro che cercano e amano le opere d'arte e i begli oggetti e, più in generale, dal grande pubblico colto ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] famiglia rivestiva il ruolo di patrona della comunità insulare ed esercitava lo ius patronatus sulla chiesa "Le Tre Venezie", 17, 1942, pp. 224-227; Paolo Toschi, Mostra di arte religiosa popolare, "Lares", 13, 1942, pp. 195-197.
6. Cf. D ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] trans-nazionale appare particolarmente evidente nella città-Stato insulare di Singapore che, a corto di territorio, di costruzione di un’infrastruttura come occasione per creare opere d’arte. Gran parte di questa strada è stata interrata, e molti ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] braccio di mare, che la separava dal continente, contro la fortezza insulare di Mozia in Sicilia (Diod., xiv, 48-52) e quello Arrian., Anabasis, ii, 18-19). Ma i grandi progressi dell'arte ossidionale nel IV e nel III sec. furono conseguiti con l' ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] il pensiero della differenza – o come scrive Mario Perniola (L’arte e la sua ombra, 2000) il «sentire la differenza» – ricca e sfocata, in cui il superamento della nozione insulare di oggetto si arricchisce di nuove interrelazioni, interferenze, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] attinge ancora una volta all’esperienza della Grecia insulare, che peraltro si ravvisa anche nel celebre cratere vascolare dell’orientalizzante etrusco, Roma 1994.
F. Canciani, Miti greci nell’arte protoetrusca, in G. Schwarz - M. Lehner - G. Erath ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] derrate. Sempre in ambiente mediterraneo, ma in area insulare, si svilupparono, durante l'età dei metalli, tradizioni Forlì 1996, pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; A. ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] sono lavorate le terrecotte della fine del VII sec. (da Camiro), mentre appartiene all'arte ionica l'abbondante produzione coroplastica del VI secolo. Pure di arte ionica o ionico-insulare sono le due teste e i due torsi marmorei di koùroi trovati a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può chiamare arte quel sapere che ha come proprio oggetto qualche materiale corporeo Vitruviana. Una parte di questi testi era già presente nell'archetipo insulare, dal momento che è contenuta sia in H che in S, ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...