Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] potenza, e della dimensione geografica.
È avvenuto cioè che il pensiero 'insulare' (v. Mahan, 1890; v. Corbett, 1911) alla fine rende automaticamente una branca delle relazioni internazionali. L'arte o la scienza militare sono concetti ambigui, ma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] di quelle regioni, come l’Italia meridionale e insulare, che furono sottoposte per secoli alla dominazione civile e Nicolas Civray, di Saint Hilaire de Melle15. Nelle opere d’arte del medioevo francese però Costantino non è raffigurato come santo, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] in Senato (ridottisi quasi della metà, per l’Italia insulare, nel passaggio tra Destra e Sinistra compresa l’età nella vita cittadina era stata determinata dal successo nell’arte tipografica e nell’editoria locale, Galimberti rappresentava il primo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45-65; L.M. C. Randall, Flemish Psalters in ; K.M. Openshaw, The Symbolic Illustration of the Psalter: An Insular Tradition, AM, s. II, 5, 1992, 1, pp. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] portico di Eumene II a Pergamo), nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione a Vurva (Attica), Eretria, Delo, si presentano per una rassegna di quelli più importanti e già in uso nell'arte muraria dell'Italia antica.
a) E t r u r i a. - ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] battesimo dei bambini quanto nella decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della Chiesa latina. A s. Benedetto della cristianità italiana, anche nella parte meridionale e insulare del paese, che arriverà a compimento con i ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] sociale ed economico.
E ben noto ad esempio che anche l'Arte della stampa ha fatto il suo ingresso a Venezia proprio "grazie di "specializzazione per zone" all'interno della compagine insulare e alla necessità di un adeguamento vigile e oculato ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Tribuno, anche Rialto diventa civitas (come vedremo). Poi ci sono tante insule e vici e castra e litora: da Bibione a Caorle, da nella storiografia veneziana, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte, Udine 1980, pp. 126-129 (pp. 111-138).
14 ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] spetti solo e soltanto al popolo. Dall'altro, l'asse insulare che esalta il governo misto inglese: esso inizia con Thomas cioè al dispotismo orientale. Bisogna leggere quanto Machiavelli scrive nell'Arte della guerra (II): l'Africa e l'Asia "hanno ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di intagliatori di a. nella Grecia continentale e insulare e in quella ionica con specifiche autonomie stilistiche ss., figg. 75-93, p. 206 ss., fig., 169; A. Giuliano, Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica, Milano 1987, pp. 837-838. - ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...