INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] miniatura, sviluppando questo tipo di decorazione con l'aiuto di schemi geometrici di base. Il motivo a i. dell'arteinsulare è stato descritto come formato a partire da griglie diagonali, le cui linee aumentarono di spessore sino a formare nastri ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] 8° secolo. La decorazione piuttosto modesta, costituita da iniziali ornate, mostra, al pari della loro scrittura, un influsso dell'arteinsulare. Il sacramentario che il vescovo di Metz Drogone fece realizzare, per uso personale, alla metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] dopo la parziale conquista della Gran Bretagna, artisti locali continueranno a perpetuare le acquisizioni formali dell'arteinsulare, conferendo ai prodotti artistici romano-britannici un carattere del tutto particolare che non ha equivalenti nelle ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] .Dopo la fondazione del metodo tipologico in età paleocristiana, ci si sarebbe aspettato di poter riscontrare un indirizzo simile nell'arteinsulare nella misura in cui l'intensità della vita monastica e l'autorità delle compilazioni di Beda (sec. 7 ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , c. Av), totalmente campita da motivi a intreccio secondo la formula della c.d. pagina-tappeto, che nell'arteinsulare decorava, ma con intenti più precipuamente simbolici, le pagine d'incipit degli evangeliari (Nordenfalk, 1974).
Il vocabolario ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] sec. 7°; attualmente è conservato a Firenze (Laur., Amiat. 1).
Vero e proprio monumento dell'arteinsulare, con le sue oltre mille carte la Bibbia amiatina costituisce per dimensioni, caratteri formali ed eccezionale stato di conservazione una delle ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] un secolo più tardi. Universalmente ritenuto il più ornato dei manoscritti altomedievali, il libro presenta il ricco vocabolario dell'arteinsulare, reso con vivacità e complessità prive di precedenti. I motivi celtici a spirale, l'intreccio, l'ampia ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] intorno al 680 uno dei suoi capolavori, il Libro di Durrow (Dublino, Trinity College, 57, già A.4.5; v. Insulare, Arte; Irlanda). I monaci irlandesi si espansero anche sul continente a cominciare dalla Francia settentrionale, lungo il corso del Reno ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è fatta consistere l'intuizione, non c'è più.
Se così è, l'arte è un momento ideale dello spirito, non è una attualità storica. Il che non spazialmente appena più vasta, anch'essa di carattere prettamente insulare, e oggi - a quanto pare - anch'essa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al mare, all’Europa e all’Africa: l’I. insulare e peninsulare risente dell’influenza mitigatrice del Mediterraneo, l’I. i dialetti. In questo tipo di teatro è il germe della commedia dell’arte che dominerà le scene, non solo in I., dalla metà del 16° ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...