GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] decorativi in paste vitree si trovano anche nell'ambito artistico insulare, per es. sulla croce di Ruperto (Bischofshofen, campo dell'artigianato artistico. Importante per la storia dell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] si trovano a convivere lo stile lineare caratteristico dell'arte locale e il nuovo indirizzo introdotto dai Paleologhi. , Creta sacra, sive Episcopio utriusque ritus Graeci et Latini in insula Cretae, 2 voll., Venezia 1755 (rist. anast. Modena 1972 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] viene definito Elladico per distinguerlo dall’età del Bronzo insulare, si articola dunque in Antico Elladico, Medio Elladico rituale funerario secondo schemi che ritorneranno, pressoché inalterati, nell’arte di età geometrica (IX-VIII sec. a.C.): ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] si trovano costantemente nella letteratura e nelle opere d’arte.
Ordine e caos
Gli antichi Egizi credevano che avente al centro il tempio di Eliopoli. Questo spiega la loro visione quasi insulare del mondo. L’Egitto è maat, ordine, e i deserti e il ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] del Regio Istituto universitario di architettura e del Regio Istituto d’arte. Nel 1925 realizzò l’Hotel American a S. Vio a , Rio Nuovo, Rio Briati, S. Sebastiano, in Venezia insulare, conforme richiesta del Comune in data 15 ottobre XVII, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] convinzioni romantico-nazionaliste di un’assoluta originalità dell’arte irlandese, direttamente derivata dal sostrato celtico, e dall’errata datazione al VI secolo di alcuni codici. Oggi la miniatura insulare si mostra con chiarezza per quello che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] addebitabile al fattore religioso, ma è insita nella natura stessa dell’arte romana del tempo e a quanto ormai si è venuto consolidando delle forme che raggiunge i suoi vertici nel mondo insulare e nella Spagna. La straordinaria carica fantastica che ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] : proprio sul carattere mediterraneo e insulare della sua pittura la critica milanese Micheli, F. T., in L’Unità, 6 maggio 1960; R. Longhi, Ricordo di T., in Paragone. Arte, XV (1964), 169, pp. 47-49; F. T. (1886-1961) (catal. Siracusa), Palermo 1976 ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] interpretato come proveniente da un libro di modelli di un artista insulare dell'inizio del sec. 9° (Kurz, 1937-1938). , [London] 1857, pp. 96-119; Cennino Cennini, Il Libro dell'arte o Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti, Milano 1984 (19872 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] 8).I rapporti tra lo scriptorium di Echternach e lo stile insulare sono documentati da alcuni manoscritti prodotti nell'abbazia nel sec. di Filippo il Buono e l'influenza dell'arte francese, soprattutto nella scultura, divenne dominante nella regione ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...