NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] sec. 13° conservatasi è il katholikón di un piccolo monastero insulare arcivescovile, la chiesa di S. Nicola di Lipna (1292), fondo venne spesso privilegiato il rosso.Esempi eminenti della specificità dell'arte di N. sono le tre icone dei Ss. Ivan (S ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] da alcun documento certo, anzi gli stessi storici dell'arte sono ricorsi all'episodio per datare quegli affreschi, che Veneto. I luoghi in cui D. non fu, nell'Italia insulare ad esempio, compaiono con frequenza assai minore, più che dimezzata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] rende ancora Venezia padrona dell’Egeo e del mondo insulare orientale. Sotto la pressione dei Mamelucchi vengono sgombrati dai si scatena il tumulto dei Ciompi – salariati dell’arte della lana –, caratterizzato da un progetto politico piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] sole,
rifulge come porpora marina;
tutto quanto si crea con l’arte umana
questa con il valore
vince, che vien dall’alto;
con nel secolo VIII è inglese ma non si forma sulla cultura insulare, bensì sulla patristica, utilizzata a fondo in una serie di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] fitti motivi geometrici si documenta anche nell'imitazione che ebbe nell'arte dell'ageminatura, come mostra, per es., l'usanza della 'officina della stessa Coira che aveva subito l'influenza insulare. La sua datazione alla seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] politici ed economici costituiscono la base per l’ampia diffusione che l’arte di Bisanzio, con i suoi modelli e le sue forme, conosce più orientali.
In area greca, sia continentale che insulare, si scorgono tratti affini a quelli dei cicli di ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] (Kantonsbibl. Vadiana, 292). Quest’ultimo mostra chiaramente influssi della miniatura insulare, che successivamente si sovrapposero in un certo qual modo a quelli merovingi.
L’arte della decorazione delle iniziali a S. raggiunse un suo primo culmine ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] in via soltanto congetturale, contatti non solo tra la minuscola insulare e quella turonense, ma anche tra i due stili di dell'ordine armonico che Dio ha imposto all'universo creato. L'arte è dunque una forma della razionalità, così come lo sono anche ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] e che portarono con sé esperti artigiani e opere d'arte per creare simboli visibili di Romanitas: tra il 671 Northern Britain and Ireland, "Proceedings in the Second International Conference on Insular Art, Edinburgh 1991", a cura di R.M. Spearman, J ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 7°; c. della chiesa di La Villedieu nel Perigord, sec. 8°-9°) e insulare (Dublino, Nat. Mus. of Ireland, c. di s. Patrizio, sec. 6°- del Gardello (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) - opera del 1370 di maestro Iacopo - dove campeggia la ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...