CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] S. Casartelli Novelli, Scritture e immagine nell'ambito insulare, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di San Pietro, a cura ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] meccanica di un versante destinato a sostenere un'opera d'arte, ma è raro che da queste esperienze non si ricavi per scivolare sotto la placca sulla quale poggia la ghirlanda insulare (o il continente, nel caso del Sudamerica). Questo modello ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] carolingi (Schlunk, Berenguer, 1957; Bonet Correa, 1967; Schlunk, 1985). Analogo anche il panorama nell'Europa insulare: nella ricerca artistica locale l'arte inglese ha inizio solo con Alfredo il Grande (871-899) e l'influsso proveniente dai ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nelle grandi aree, settentrionale, centrale, meridionale e insulare. Di fronte a queste novità, nella capitale Essendo queste carte figlie di quelle che promuovono i luoghi d’arte, equiparano cibo e bene culturale, vantando un’Italia godibile in ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] % al di sopra del segnale in stato di quiete, 'l'arte' dell'MR consiste nel massimizzare il segnale rispetto al rumore. Le diminuiscono la loro attivazione, e la corteccia silviana insulare mostra un'attivazione più alta; lo schema dell' ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Franchi (534), a seguito della sconfitta dell'ultimo re burgundo, Gondemaro.
Arte nei secoli 6°-10°
Nel sec. 6° la B. è una regione decorazione denunciano in effetti precisi collegamenti con la produzione insulare a cavallo tra i secc. 11° e 12° ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] passando all’Italia centrale (1/950), meridionale (1/1.230), insulare (1/più di 1.500). In queste condizioni, l’effettivo del fiorentino non fosse compatibile con l’aspirazione all’arte.
Per completare il quadro è utile ricordare due interventi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] : si vedano, per es., le immagini della Maestà nell'insulare Codex Amiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1, 700 ca.) Medioevo come motivo singolo, tanto nelle arti minori quanto nell'arte monumentale, è l'immagine dell'arcangelo Michele che uccide il ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, risalenti più o meno alla stessa epoca (secc. 8°-9°), l'Occident Latin, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Actes XXIV Congrès international d'histoire de l ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 18.000.
Per quanto riguarda l’Italia meridionale e insulare è difficile avere dati significativi: situazioni e leggi musica) il Multiplo offre giochi da tavolo, videogiochi, opere d’arte da prendere in prestito. Ancora una volta la volontà è ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...