Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] 'attività commerciale che ancora anima la vita di questo gruppo insulare. I centri abitati si dispongono in prevalenza sul lato occidentale , ci serbano un riflesso dell'immatura ma già potente arte dei bronzisti egineti che fiorirono tra il sec. VI e ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] of Gold and Silver Ores, New York e Londra 1936.
L'argento nell'arte (p. 256).
La scoperta, avvenuta nel dicembre 1930 a Pompei nella cosiddetta Casa del Menandro (Regio I, Insula X, n. 4), di un ricco corredo di vasellame argenteo composto di 115 ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] relativamente recente il gruppo deve avere costituita un'unica massa insulare allungata, per l'appunto, da NE. a SO XXXIV (1928), p. 930 segg.; B. Molajoli, Monumenti e opere d'arte nell'Isola di S. Nicola delle Tremiti, in Japigia, IV (1935).
Storia ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] a cereali e ad alberi da frutta; nel centro insulare prevalgono i pescatori e gli artigiani; sono esercitate le Gigli, Canti amorosi greci, in Scritti di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione [...] le nuove leve, a scegliere di militare, con attitudine punk, nel cinema indipendente. Come Khavn Nicolas de la Cruz, nome d’arte Khavn (n. 1973; Ang pamilyang kumakain ng lupa, 2005, noto con il titolo The family that eats soil; Iskwaterpangk, 2007 ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] di recente restaurata).
Capodistria è ancora ricca di opere d'arte, conservate parte nelle chiese e parte nel museo, e Egida; è verosimile invece che in contiguità del centro insulare del golfo capodistriano, denominato Capres o Caprita (accanto ...
Leggi Tutto
Scultore da Nasso: lavorò verso il 800 a. C. Si legge la sua firma sopra una stele funebre marmorea, trovata a Orcomeno in Beozia, ora al Museo Nazionale d'Atene. È in forma di edicola, col defunto ammantato [...] la tecnica, con errori prospettici convenzionali, proprî dell'arte di quel periodo (v. bassorilievo). L'importanza peculiare del monumento consiste nel documentare le relazioni fra l'arte greca insulare e quella di terraferma.
Bibl.: W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] che mostrano stretti contatti tra loro e con la Grecia insulare. Il tipo del kouros nudo, impiegato per dediche in Northern Licia, in RA, 1976, pp. 21-34; P. Moreno, s.v. Greca, arte - pittura, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 877-85; O ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] regione alpina, di quella appenninica e di quella insulare, che appartengono a mondi profondamente diversi. Ciò non lega stagno(82)-antimonio(18) per la creazione di oggetti d'arte, ecc. Possiamo inoltre ricordare il bronzo, una lega dello stagno con ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tra VI e IV secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706.
Mondo fenicio e punico
di di Bismarck (Far Western Lapita) o lungo l'arco insulare delle Salomone fino alle Isole Reef/Santa Cruz (Western ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...