• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [165]
Biografie [133]
Storia [43]
Geografia [32]
Letteratura [33]
Lingua [27]
Economia [25]
Temi generali [21]
Musica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] rappresentarono un personale avvicinamento al linguaggio informale. Seguirono le "Riflessioni del tempo Milano 1983, pp. 326-328; E. Di Martino, Il G. che ricordo con nostalgia, in Arte, 1985, n. 148, pp. 50-57, 104; V. G. 1912-1948 (catal., Mesola), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori. Proveniente da una famiglia del notabilato [...] quale, comunque, nell’ottobre di quello stesso anno, passò sotto il controllo dell’arte della lana. In seguito si occupò anche della basilica laurenziana, informale concattedrale cittadina, cui concesse (10 agosto 1338, festa del santo) un’indulgenza ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – PREROGATIVE EPISCOPALI – CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA FIORENTINA – AMBROGIO DA MILANO

ZABAGLIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18) Stefano L'Occaso e non [...] di S. Pietro» gli veniva attribuito solo in maniera informale, per esempio in una caricatura del 1740 di Pier ex operariis et manualibus. Il contributo di N. Z. (1664-1750) all’arte di formar macchine e ponti tra XVII e XIX secolo, ibid., pp. 163- ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – FILIPPO MARIA RENAZZI – BASILICA DI S. PIETRO – AGOSTINO CORNACCHINI – PIETRO: “CASTELLI

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] . Sul finire del decennio, in pieno clima informale, l’artista triestino si lanciò alla scoperta dell di etnografia, IV, (2009), 1/2, pp. 107-118; La collezione d’arte della Fondazione CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, pp. 336-339; ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti

LAZZARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Beatrice (Bice) Sergio Cortesini Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] L. progressivamente disfece l'immagine nella matericità informale, fino ad abbandonare la pittura a olio Roma-Bari 1985, pp. 220-225; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 per generazioni. Generazione primo decennio, Bologna 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] arte italiana", organizzata da Lionello Venturi alla Rome-New York Art Foundation. La svolta verso l'informale "Cancello", in La Nuova Sardegna, 9 febbr. 1960; F. Masala, Sull'arte di M. M. Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna, ibid., 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIOLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Leonardo Paola Ricco SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria. Nel [...] p. V). Nella produzione artistica, Savioli interpretò l’informale con un approccio debitore della formazione di architetto; perciò struttura compositiva. In concomitanza della Biennale d’arte, Savioli era solito trasferirsi temporaneamente a Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – GIOVANNI MICHELUCCI – MATRICE TRIANGOLARE – GIULIO CARLO ARGAN – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] per l’Italsider di Bagnoli (1964; con Nonis, Giovanni Lo Jacono, F. Medin, Antonio Martinelli) mediò fra arte concreta e informale; l’idea concorsuale per l’ospedale psichiatrico di Bergamo (1970; con Nonis, Perucchini, Latini, Leoncilli) fissò i ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

NIGRO, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRO, Antonio Mario Mattia Patti NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori. A Pistoia visse fino al [...] partecipò alla IV Biennale di San Marino intitolata Oltre l’informale; nel 1964 esordì alla Biennale di Venezia, in apertura una grande mostra di sue opere nelle sale del Padiglione d’arte contemporanea. Fonti e Bibl.: Pitture e guazzi di M. N ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BIENNALE DI VENEZIA – FERDINANDO CHEVRIER – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

TERRIESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRIESI, Francesco. – Stefano Villani Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] si decise di procedere solo a un riconoscimento informale, de facto, del nuovo regime. Era chiaramente F. Freddolini, Francesco Baratta: un nome, due scultori, due secoli, in Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna, XIV (2009), 15, pp. 269-285. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO D’ORANGE – COSIMO DE’ MEDICI – FRANCESCO BARATTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
informale
informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali