• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Arti visive [165]
Biografie [133]
Storia [43]
Geografia [32]
Letteratura [33]
Lingua [27]
Economia [25]
Temi generali [21]
Musica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] insieme. Questa produzione è stata avvicinata all'informale francese di Jean Foutrier L. Borgese, del passato nei dipinti di G., in Il Mattino, 30 dic. 1978; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800/1943), Napoli 1981, pp. 198-202; M. Buonomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Ingeborg Walter Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] 1426, all’età di cinque anni, il M. fu ascritto all’arte del cambio e nel 1435 anche a quella della lana. Una bottega quale negli anni seguenti partecipò solo raramente e in modo informale. Al momento del matrimonio del M. con Ginevra Alessandri, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI

MORLOTTI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLOTTI, Ennio Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Corrente si precisò il suo interesse per la tradizione moderna dell’arte e in particolare per Picasso, che proprio con Guernica aveva lanciato tra i maggiori protagonisti della stagione dell’informale europeo. La lettura di Arcangeli si caratterizzò ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE SANTOMASO – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti

MONACHESI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHESI, Sante Francesco Franco – Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto. Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] ma manca al M. la costante tensione per la sperimentazione pura che caratterizza tutta l’arte del primo e il dramma esistenziale incarnato nella materia informale del secondo. Bisogna tener presente, come ha fatto la critica contemporanea, che negli ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACHESI, Sante (1)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIALOJA, Antonio (Toti) Fabrizio D'Amico – Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] a Livorno, alla vasta rassegna «Aspetti della ricerca informale in Italia fino al 1957», mentre nel febbraio 137-155; e al catalogo dell’antologica promossa dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, Toti Scialoja. Opere dal 1940 al 1991, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MAURICE MERLEAU-PONTY – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – BIENNALE DI VENEZIA

PANZA di Biumo, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZA di Biumo, Giuseppe Roberta Serpolli PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Contemporary Art) di Los Angeles – altre poetiche: l’Informale europeo di Antoni Tàpies e Jean Fautrier, l’espressionismo tra cui il Musée de la Ville de Paris. Al Centro de arte Reina Sofia di Madrid presentò nel 1988 lavori di Andre, Flavin, Judd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MUSEUM OF MODERN ART – ROBERT RAUSCHENBERG – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZA di Biumo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni di Bicci de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MEDICI, Giovanni di Bicci de' Pierluigi Terenzi MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini. Anche i nuclei più importanti della [...] credito su scala internazionale. Nel 1386 Giovanni si immatricolò all’Arte del cambio, ma già da un anno era direttore della ma anche del loro modus operandi, del loro stile di potere ‘informale’. Fonti e bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO

SCHOPPE, Kaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHOPPE , Kaspar Marco Cavarzere SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto. La [...] libri quinque (1597), e un manuale di filologia, il De arte critica (1597), tutti stampati a Norimberga. La fama che gli ’arciduca Ferdinando d’Austria, ma in realtà come inviato informale del papa. Durante il viaggio verso la Germania Schoppe si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIACOMO I D’INGHILTERRA – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHOPPE, Kaspar (1)
Mostra Tutti

VICARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARELLI, Fausto Claudio Gnesutta VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista. Visse [...] il movimento sindacale svolgendo, oltre a un’attività informale di consulenza, corsi di formazione presso il Centro , la medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte e il 25 giugno 1988 gli fu assegnato (alla memoria) il premio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

GHIRINGHELLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRINGHELLI, Virginio (Gino) Francesco Tedeschi Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese). Si [...] e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - importante fu infatti anche cui si poteva riconoscere uno degli aspetti dell'informale in Italia. L'attività editoriale della galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARONNO GHIRINGHELLO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBROGIO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRINGHELLI, Virginio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
informale
informale agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali