La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] tra la medicina dei Song e le idee della medicina indiana veicolate dal buddhismo.
Tra i cinquanta testi medici inventariati, il esperti nella compilazione di calendari e indovini esperti dell'arte divinatoria, mentre nel 602 vi fece pervenire libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] con l'appendice prima citata, dedicata alla medicina indiana.
In quest'ultimo libro si vede chiaramente come scritto, Kitāb KĀmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica), ricalca quello della traduzione araba dell'Ars medica di Galeno, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] mediche della tradizione ellenistica (e in una certa misura indiana) ‒ il modello scientifico della dottrina degli elementi, una breve presentazione della sua storia), strade per rinnovare l'arte medica. Più lungo e sostanziale di questi fu il più ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] a maschere di istrioni.Entrambi gli erbari sono opere d'arte libraria di grande pregio e non sono certamente assimilabili a , pp. 115-147; M. Meyerhof, On the Transmission of Greek and Indian Science to the Arabs, Islamic Culture 11, 1937, pp. 17-29; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] pone in appendice alla propria opera un capitolo sulla medicina indiana.
Il Libro regio di al-Maǧūsī fu attaccato con quanto egli afferma, sotto l'influsso del cristianesimo l'arte medica era morta definitivamente. Ben diversa era stata la ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] anche l'ampiezza del concetto greco di τεχνή, che denota l'arte e dunque le discipline artistiche della danza e della musica, ma dunque sia nella tradizione cinese che in quella indiana una medesima attenzione alle tecniche che riguardano la ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] regioni centrali dell'Impero Mogòl per praticarvi l'arte medica. Partito da Hūglī, passando per Qāsim Ponti, N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] nel quale la maggior parte delle conoscenze costituiva un'arte che non dava da vivere, la medicina era uno . poteva dirsi in larga parte concluso; l'influsso della medicina indiana fu, invece, del tutto trascurabile. Tuttavia, è soltanto entro ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] osservazioni raccolte dal B. nella sua lunga sosta indiana: il Manfredi, infatti, provvide a divulgarla ampiamente B. di accedere presso l'imperatore e di esercitare comunque la sua arte medica, "perché - scriveva (ibid.) - mi hanno messo la maschara ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...