Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] influenze achemenidi, che prelude al fiorire della civiltà indiana classica (a partire dall'età del Buddha) Sapinuwa. Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali prodotto a G. e a Bali nel I millennio d.C.
Ceramica indiana del I-II sec. d.C., in particolare Rouletted Ware del tipo rinvenuto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] questi, il tempio di Kailasanatha. L'importanza attribuita all'arte di modellare la pietra è tale da imporsi anche C. Rapin, Hinduism in the Indo-Greek Area. Notes on Some Indian Finds from Bactria and on Two Temples in Taxila, in A. Invernizzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] presenti anche sale pilastrate che trovano invece confronto nei maṇḍapa indiani.
I gruppi più importanti, per quanto è ora noto , in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] preistorica, 133 dei quali mostrano evidenze di arte rupestre, datate dalla fine del Paleolitico 18; U.V. Singh, Eran. A Chalcolithic Settlement, in Bulletin of Ancient Indian History and Archaeology (University of Saugar/Sagar), 1 (1967), pp. 29-38; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a nord-est di Guntur (Andhra Pradesh), nota soprattutto per uno stūpa che rappresenta uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan orientale, sotto la dinastia degli Andhra o Satavahana (I sec. a.C. - III sec. d.C.).
A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa, che riflettono apporti locali (Pyu e Mon) e indiani. Da un'altezza inizialmente modesta gli stūpa, a prescindere annessione da parte di Ayutthaya e i suoi riflessi sono evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai nostri giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il più delle Mecca, Riyad 1980; G.R. Tibbetts, Arab Navigation in the Indian Ocean before the Coming of the Portugueses, London 1981; E. Ashtor ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Deo, s.v. Paunar, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 337-38.
Pauni
di Giovanni Verardi
Località più antico dei quali mostra uno stretto legame con l'arte di Bharhut. L'area sacra e l'insediamento urbano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] un palco di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto. Due altri a tutto tondo nell'atto della procreazione. In diverse fonti letterarie indiane e cingalesi del I millennio d.C. è narrato l'episodio, ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...