IPOSTILA, Sala
L. Crema
IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] più cospicui di sale i. si trovano nell'architettura indiana, nei templi brahmanici del tipo induistico e dravidico: nel ; G. Maspero, L'archéologie égyptienne, Parigi 1887; id., L'arte in Egitto, Bergamo 1913; G. Jéquier, Les temples memphites et ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] da Frances Crane Lillie, molto impegnata nella promozione di un'arte sacra moderna di buona qualità, per le Stazioni della Via a Filadelfia; la University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana; il Denver Art Museum; il Seattle art Museum; il Princeton ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] è stata tanto importante da autorizzare J. Hackin a chiamare arte "irano-buddista" l'arte di B. dal IV al VI sec. Si comincia ad a mezzaluna ecc. Grande importanza riveste pure l'influenza indiana, giunta dal N-O dell'India attraverso Hadda. Ne ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] , presso Amarāvatī, favori indubbiamente la penetrazione religiosa e artistica indiana nel C., che può quindi a ragione venir considerato come una regione periferica dell'arte buddista. Il più caratteristico degli edifici sacri singalesi, il ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] volute riconoscere nell'architettura romanica e nella pittura indiana, con superficiali accostamenti; mentre più consistenti e storicamente giustificate appaiono talune influenze sull'arte cinese di età immediatamente susseguente.
Bibl.: v. sassanide ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] la fronte.
Contatti sono attestati tra queste località e la civiltà della valle dell'Indo (v. asia, civiltà dell'; indiana, arte).
Il periodo III di questa cultura sembra aver subito una fine violenta in corrispondenza al cosiddetto periodo delle ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] documento di estremo interesse dell'incontro fra l'arte buddistica e quella iranica. Sulla parete rocciosa della ., Buddist Art in Central Asia ecc., in Studies in Chinese Art and Some Indian Influences, Londra 1939, pp. 1-14; A. Godard, Y. Godard, ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] metà del terzo millennio a. C. e la metà del secondo (v. indiana, arte).
La città è difesa da una fortezza costruita a N-O sopra una collina artificiale. A N della fortezza sono stati identificati tre gruppi di costruzioni che debbono appartenere ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] , come dice l'inno xviii del decimo libro del Rig-Veda.
Un pò a N di questi tumuli il re Ashoka (v. indiana, arte) eresse uno dei suoi pilastri monolitici, in arenaria levigata, sormontata da un capitello a forma di campana e da un leone accovacciato ...
Leggi Tutto
ANURADHAPURA
Città nell'isola di Ceylon, di cui fu la capitale dal III sec. a. C. all'VIII d. C. Abbandonata a quest'epoca, le sue rovine furono sommerse dalla vegetazione, e solo negli ultimi decennî [...] sono state riportate alla luce. A. fu il centro più fiorente dell'arte buddista d'ispirazione indiana, e dei suoi monumenti, fra i quali spiccano i caratteristici dàgoba, versione locale dello stūpa indiano, e i vihāra, sono degni di menzione: il ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...