OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] comprendeva la mutuazione del concetto di zero dalla cultura indiana e di quello di infinito, che per gli O Bibl.: O. Aslanapa, Anadolu'da türk çini ve keramik sanati [L'arte della ceramica e della porcellana turca dell'Anatolia], Istanbul 1965; E.H ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] la rivelano chiaramente di Federico). Notre Dame, Indiana: Nozze mistiche di s. Caterina (D. C (per Felice), 739, n. 2; A. Arfelli,Per la cronologia dei Procaccini, in Arte antica e moderna, 1959 pp. 457, 459; M. Mrozinska, I disegni del codice ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] palazzo Sertoli, S. Francesco Saverio battezza una principessa indiana (ora presso la Banca popolare di Sondrio), e lombardi del Settecento: Carlo Carloni e P. L. a Laglio e a Como, in Arte lombarda, 1978, n. 49, pp. 72-75; L. Meli Bassi, in Dai ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] )di un Tradimento (abbazia benedettina di S. Meinrad, Indiana, USA).
Finora non sono identificati i disegni del B Il Comune di Bologna, XIX (1932), p. 16; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 58, 62 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la s.; F. Franzoni, La basilica ostiense, Roma 1862, p. 34; P. Selvatico, Arte e artisti. Studi e racconti, Padova 1863, p. 63; L. Vanzolini, Guida di ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] sue peculiarità vanno ricercate nella crisi attraversata dall’arte non figurativa in generale e, in particolare, dall Dine, C. Oldenburg, J. Rosenquist, R. Lichtenstein, R. Indiana, A. Warhol alcuni dei più significativi esponenti. La pop art inglese ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] sec. in poi, dalla grande arte cinese. La scuola persiana influenzò a sua volta l’indiana.
In Occidente, il rinnovarsi e diretto della realtà naturale che fu uno degli elementi essenziali dell’arte della fine del 14° e dell’inizio del 15° sec. in ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata da varie ondate migratorie, giunte nell’area dall’India cinese.
Arte
L’arte k., per le formule architettoniche e l’iconografia, si riallaccia alla civiltà indiana, ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] Shāhī, la prima turca fino alla metà del 9° sec., l’altra indù.
L’arte del G. nasce nel 1° sec. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all antico, è evidente il peso della tradizione indiana, cui si aggiungono elementi stilistici e iconografici ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] con catene, ganci e uncini conficcati nella pelle in spazi urbani e gallerie d'arte, sperimentando, grazie a tecniche di meditazione indiana, esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...