GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] tempo stesso avvicinamento a una sensibilità formale di ascendenza indiana di epoca gupta. Nel periodo tardo, invece, le Account of Excavation and Study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; iid., ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] di stabilire rapporti di fiducia con il mondo dell'arte - che entrambi già da tempo conoscevano - quanto L. Népoty. Scrisse il libretto di Sumitra, leggenda monomimica indiana musicata da R. Pick-Mangiagalli (Francoforte, Stadttheater, 1923), ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] un paramento in legno dipinto "con varie figure all'indiana, lumeggiato d'oro e azzurro" (Spinelli, 1994, , pp. 210 s.; Id., Disegni di N. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] vi erano analisti, Servadio emigrò in India e si recò a Bombay (oggi Mumbay), affascinato dall’arte, dalla spiritualità e dalla cultura indiana. Riconobbe parallelismi fra la psicoanalisi e lo yoga e venne ammesso a frequentare lo Yogic health centre ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] centrale nella fase in cui la lirica d’arte cominciava ad affermarsi nelle città toscane. Dal punto A Critical Edition of the Poetry of B. O., Ph.D. diss., Indiana Univ. 1973. Ancora utile l’edizione critica novecentesca: I Rimatori lucchesi del sec. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] ], pp. 291-296).
A. De Gubernatis, Cenni sopra alcuni indianisti viventi, in Riv. europea, IV (1872), 3, pp. 44 di Torino, XLII (1906-07), pp. 566-572; E. Pappacena, G. G., in Arte antica e scienza moderna, Carpi 1935, pp. 475-480; O. Botto, G. G., in ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] regioni centrali dell'Impero Mogòl per praticarvi l'arte medica. Partito da Hūglī, passando per Qāsim Ponti, N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e costumi dell'India ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] da parte di musei statali (come la bronzea Vedetta indiana, acquistata nel 1893 per la GNAM di Roma). di G. Piantoni - P. Venturoli, Torino 1990; F. Guardoni - L. Negri, Vita e arte di P. T., lo scultore principe, in Tracce, XVIII (1998), 23, pp. 5-12 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] nel quale la maggior parte delle conoscenze costituiva un'arte che non dava da vivere, la medicina era uno . poteva dirsi in larga parte concluso; l'influsso della medicina indiana fu, invece, del tutto trascurabile. Tuttavia, è soltanto entro ...
Leggi Tutto
DILBERJIN
A. Santoro
Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] di epoca kuṣāṇa e paragonabile solo con iconografie indiane di epoca assai più tarda, suggerirebbe una data di essi è stata rinvenuta una moneta di Vāsudeva (v. KUṢĀṆA, arte), che fornisce così un prezioso terminus post quem per la datazione del ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...