NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , tanto che i pittori e gli scultori rappresentavano quell'arte come una donna intenta a comporre le mani nel modo ., il numero 4, il quale presso una gran parte degl'Indiani dell'America Settentrionale appare come numero sacro, in connessione con una ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] , R. O. Winstedt e altri, Papers on Malay subjects, Kuata Lumpur 1907-21.
Arte.
L'arte malese si è sviluppata sotto l'influenza diretta della cultura indiana, specie nell'architettura e nella scultura, ma anche nel bronzo e nei metalli preziosi: essa ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] in tutto l'Estremo Oriente: nell'architettura indiana, nella tibetana che corona le facciate , I-VIII, Parigi 1882-1904; A. Springer e C. Ricci, Man. di storia dell'arte, voll. 5, Bergamo 1927-1932; F. Benoit, L'arch. Antiquité, Parigi 1911: id., ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] della famiglia indoeuropea (v. india, XIX, p. 52). L'origine indiana dei dialetti zingari fu scoperta nel 1777 da J. C. C. musicisti, non meno oggi di quando li si cosideravano esponenti dell'arte magiara.
Il fibro di F. Liszt, Die Zigeunern und ihre ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] orientali: iranica, ebraica, musulmana, sudarabica ed etiopica, indiana, ecc.: campi in cui si sono distinti archeologi, , in Bollettino del R. Istituto italiano di archeologia e storia dell'arte, fasc. 2-3, pag. 67 segg.; M. Bernahrt, Münzkunde ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] bambino e nell'adulto; però vi sono varianti tra la forma viscerale indiana e quella del Mediterraneo e talora anche fra i singoli casi della scarificazioni cutanee poltiglia di flebotomi precedentemente infettati ad arte, ma non si è mai ottenuta la ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] a. C. e che cita quali veleni il piombo, la canapa indiana, il papavero, il giusquiamo. Altre notizie sui veleni si trovano nei pesca. Presso alcune popolazioni asiatiche e americane l'arte di preparare veleni ha raggiunto un altissimo livello ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di musei, cinema, teatri, istituti di cultura, gallerie d'arte, librerie, e di molti esercizi commerciali. Uno degli obiettivi e quello di cinematografie emergenti come la cinese e l'indiana. I film di Hollywood, che raccolgono la maggioranza del ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] torto eccessivamente, perché tale torsione restringe od occlude i vasi del peduncolo e lo condanna alla necrosi; nella rinoplastica indiana, al lembo si cerca di non imprimere una torsione che oltrepassi i 180°.
c) Stiramento dei lembi: in maniera ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] principi, mediante apologhi, non tanto precetti morali quanto l'arte del governo, all'occorrenza anche con l'astuzia e erano stati arricchiti di almeno quattro altri capitoli anche essi di origine indiana (Il gatto e il topo; Il re e l'uccello Finzah; ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...