NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Schweinfurth trovò oltre 50 specie di piante domestiche d'origine indiana.
Nella grande foresta l'agricoltura, più arretrata rispetto a e in zappe oggetti di ferro acquistati dagli Europei.
L'arte del fabbro è diffusa anche nel Sudan e nella Guinea. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] metri vedici, sono stati distinti da questi dai metrologi indiani e designati col termine laukika "profani", per quanto usati mantenne nell'uso popolaresco e tornò in onore nella poesia d'arte dopo il Settecento. Sono i versi "in cui si contano solo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] stati prodotti. Come le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla storia informazioni immediate sulla Dumont, egli ha studiato, in contrapposizione all'ideologia indiana delle caste (Homo hierarchicus, 1967), l'ideologia moderna ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] figurazioni di animali chimerici, di cui è così ricca l'arte medievale.
Quel tanto di biologia ch'era necessario alle ad avere la funzione di morfema vero e proprio. Nella grammatica indiana si distinguono verbi set e anit, cioè verbi con i e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] spettacolo che è prevalentemente mimico-coreografico. La scenografia indiana, però, nella scelta dei colori dei tendaggi o Meierhold e Dantčenko a gettare le basi di quel "teatro d'arte". Per Stanislavskij il realismo non è bandito dalla scena ma è ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] come secondo il Suśruta, testo fondamentale dell'antica medicina indiana, è fatto preciso obbligo agli studenti d'imparare il bruti il concetto del contagio. Nei tempi omerici in Grecia l'arte sanitaria non è più riservata a una casta, ma è già ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] artisti attuali non interrompe l'opera di autoanalisi dell'arte moderna: la realizza in un altro modo e in : the postmodernist controversy, a cura di I. Hoesterey, Bloomington (Indiana) 1991; D. Kuspit, Art and the moral imperative: analyzing activist ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] assai antichi fra tale novellistica semitica e quella indiana.
Nel mondo indiano infatti, come per la Thackeray pubblicò in quel tempo su varie riviste. Giunta ormai l'arte narrativa a grande rigoglio, quasi tutti i romanzieri inglesi scrissero anche ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] , tanto che i pittori e gli scultori rappresentavano quell'arte come una donna intenta a comporre le mani nel modo ., il numero 4, il quale presso una gran parte degl'Indiani dell'America Settentrionale appare come numero sacro, in connessione con una ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] , R. O. Winstedt e altri, Papers on Malay subjects, Kuata Lumpur 1907-21.
Arte.
L'arte malese si è sviluppata sotto l'influenza diretta della cultura indiana, specie nell'architettura e nella scultura, ma anche nel bronzo e nei metalli preziosi: essa ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...