LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] favolette, sermoni, epigrammi, fin due tragedie: La virtù indiana e il Pompeo in Egitto (1812). Ma se poemetto è freddo e rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi si sente più; del carattere universale, che essa ha ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von
Gaetano Marcovaldi
Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] s'interessò molto per la restituzione delle opere d'arte, specialmente romane. Delegato nella commissione territoriale di Francoforte . Le letture sanscrite del 1823 lo attrassero all'antichità indiana e a quell'unione di filosofia e poesia (Über ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] di ammettere all'associazione anche elementi estranei all'arte, facoltà che si accrebbe quando, per effetto a Gibilterra (1728-29), in India, in America. La prima loggia indiana è quella di Calcutta nel 1730, cui seguiranno le altre, tra cui ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO (XXV, p. 537)
Luigi SUALI
Gli eventi dell'ultimo decennio hanno da un lato influito sfavorevolmente su questa come su ogni altra disciplina storico-filologica, interrompendo od ostacolando [...] vedico. L'opera magistrale di S. Dasgupta, A history of Indian philosophy, Cambridge 1940, è giunta al 30 vol. e tratta . A Londra è stata creata una cattedra di storia dell'arte cinese, ad Oxford un insegnamento di filosofia cinese, ecc. A ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] T. Wesselmann, J. Rosenquist, J. Dine, C. Oldenburg, R. Indiana, G. Segal, oltre a Rauschenberg e Johns. Un momento importante nelle ". Tra queste mostre si può ricordare quella della Galleria d'Arte Moderna di Torino del 1969 (New Dada e Pop Art) ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nella materia e nella cornice, della famosa storia d'origine indiana di Sindbād o dei Sette Visir, che ha avuto tanta la decorazione dei Ming.
A partire dal secolo XVIII l'arte persiana decade. Paralizzato l'intervento dei sovrani, si diffuse ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in Italia, si suol considerare a sé quella parte dell'arte strategica che studia il meccanismo delle marce e dei rifornimenti e assumere molteplici formazioni. La marcia si compiva talvolta in fila indiana, come oggi si direbbe, o anche, più spesso, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ridotto di numero, a causa dell’invio della 4ª divisione indiana in Abissinia (dopo il successo di Sêdêel-Barranê) e di forze punti di passaggio obbligati, la distruzione di molteplici opere d’arte, come ponti e argini fluviali, riuscì a impedire un ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] è ancora sempre letto e studiato nelle scuole di medicina indiane, e i kaviraj o medici indigeni, che s'attengono è l'amore per l'uomo c'è anche l'amore per l'arte".
La patologia ippocratica. - Secondo la concezione ippocratica il corpo è formato ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] contatto con diverse civiltà dalla cinese all'iranica, all'indiana, alla cristiana e all'arabo-persiana musulmana, ne subirono ma lo superò nella padronanza della lingua, del metro e dell'arte poetica del suo tempo; cantò in molte qaṣīdeh le lodi dei ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...