Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] della sua arte, nella quale si fondono quotidianità e mito, fu la capacità di narrare vicende che investono insieme i singoli narrativa. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari fra cui l'Indian Literary Academy National Prize (1958) e il Padma ...
Leggi Tutto
svastica Segno simbolico di significato discusso, attestato in civiltà diverse sin dall’età litica (Sudan occidentale, Guinea superiore ecc.), nell’area indo-mediterranea antica e nell’Europa barbarica. [...] druṅ) acquista rilievo simbolico-religioso fondamentale: nella forma indiana fa parte del patrimonio simbolico del lamaismo, ma nella tenace sopravvivenza del simbolo è documentata, in iscrizioni, dall’arte funeraria cristiana tra il 2° e il 4° secolo ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] si trasferì in Inghilterra e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli USA, dove insegnò nell'univ. di Indiana; prof. nell'Istituto di studî medievali dell'univ. di Montreal dal 1947 al 1968 e, fino al 1975 titolare di logica ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] con catene, ganci e uncini conficcati nella pelle in spazi urbani e gallerie d'arte, sperimentando, grazie a tecniche di meditazione indiana, esperienze di deprivazione ed esasperazione sensoriale. Negli anni seguenti, S. ha applicato l'idea ...
Leggi Tutto
sutra Nella letteratura indiana vedica, opere composte verisimilmente tra l’8° e il 4° sec. a.C., consistenti in raccolte di brevissimi aforismi. Contengono la sostanza delle materie insegnate nelle scuole [...] cerimonie sacrificali; i Dharma-sūtra (o Dharma-śastra) trattano invece di argomenti giuridici e religiosi, come il diritto, l’arte del governare, i doveri sociali e le norme di comportamento delle varie categorie sociali. Caratteristica dei s. è l ...
Leggi Tutto
Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] tardi designa una figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un Veda sussidiario, lo Sthāpatyaveda («Scienza ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice statunitense (n. New York 1979). Dopo essersi laureata all’Università dell'Indiana, ha continuato a studiare arte e cinema presso il California Institute of the Arts. Il primo [...] film It felt like love del 2013 ha ricevuto ottime recensioni e Beach Rats (2017) ha ottenuto diversi riconoscimenti. Nel 2020 si è aggiudicata il Gran premio della giuria al Festival di Berlino con Never ...
Leggi Tutto
Giornalista (n. Fort Wayne, Indiana, 1841 - m. 1915), fondatore del Kansas City Star (1880); per testamento affidò le sue ricchezze a un trust che curasse la formazione di un museo a Kansas City. Il nuovo [...] museo, inaugurato nel 1933, ampliato nel 1941 e 1949, è uno dei migliori musei provinciali statunitensi. Vi è rappresentata quasi ogni forma d'arte dall'antichità ai nostri giorni. ...
Leggi Tutto
Nell’arte e nella cosmologia indiana, simbolo di nascita divina e incontaminata; nel mito psicologico equivale al cuore, in cui si cela l’identità tra l’Uno e il Tutto. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] attriti e odî tra le varie razze e popolazioni indiane applicando la politica del divide et impera, permisero di così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso la metà del sec. XIX, quando William Morris iniziò ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...