• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [102]
Biografie [83]
Cinema [19]
Letteratura [15]
Geografia [14]
Musica [13]
Storia [10]
Accademie scuole e movimenti [10]
Archeologia [7]
Europa [5]

RODE, Helge

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Helge Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] più spiccati del movimento neoromantico impressionista che condusse alla liberazione degli spiriti dal naturalismo Glas, contiene un'immagine che è quasi un simbolo della sua arte: anche la sua arte è Kun en Skal af Kristal om en solgulden Vin: " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Helge (1)
Mostra Tutti

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] propriamente detti, qualcuno ha qualificato il B. come impressionista. Dalle prime raccolte: Ante lucem e Versi intorno Su A. B. Raccolta di articoli che esaminano moltissimi aspetti dell'arte del B.), Leningrado 1921. Per la biografia: M. A. Beketova ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

FEUERBACH, Anselm

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore tedesco, nato il 12 settembre 1829 a Spira, morto il 4 gennaio 1880 a Venezia. Negli anni 1845-48 studiò a Düsseldorf con F. W. Schadow, A. W. F. Schirmer e K. F. Sohn; nel 1848-50 a Monaco di [...] a Roma, dove si trattenne fino al 1873 e dove la sua arte acquistò quella piena indipendenza, che le era mancata finora. Nelle modelle Nanna di ritratti di una fattura molto libera e quasi impressionista. Le condizioni del F. a Roma furono quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – MANNHEIM – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUERBACH, Anselm (1)
Mostra Tutti

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] prima il Ribera e il Velázquez, poi creò senz'altro un'opera d'arte ardita per colore e disegno, Los tres amigos (oggi nella coll. Sturzenegger . Negli anni seguenti dipinse in Svizzera. Impressionista nei suoi studî, nei quadri di composizione ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

ZULOAGA, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULOAGA, Ignacio José F. Rafols Pittore, nato ad Eibar il 26 luglio 1870; suo padre era cesellatore. Si formò copiando nel Museo del Prado di Madrid; andò poi a Roma, dove dipinse il suo primo quadro, [...] 1890. Nel 1891 presentò una serie di studî alla "Galleria impressionista e simbolista" di Le Barc de Bouteville a Parigi, e Zuloaga: il Museo d'arte moderna di Barcellona (dal 1896), "il Can-Ferrat" di Sitges, il Museo d'arte moderna di Madrid, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULOAGA, Ignacio (1)
Mostra Tutti

VALERI, Diego

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALERI, Diego Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche [...] Padova; da alcuni anni è addetto alla Soprintendenza all'arte di Venezia. Si rivelò con un volume di liriche, Scrittori francesi, sommario storico e antologia (Milano 1937). Impressionista, visiva, sensuale d'una sensualità mobilissima fra tristezza ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – PIOVE DI SACCO – VENEZIA – LATINO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

LEVITAN, Isaak Il'ic

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITAN, Isaak Il′ič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1861 a Kibartai morto il 22 luglio 1900 a Mosca. Compì la sua educazione artistica alla scuola di pittura e scultura di Mosca sotto la [...] alpini della riviera francese e italiana). La nuova pittura impressionista non colpì, in un primo tempo, il L.; -Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: A. Benois, L'arte moderna russa (in russo), Pietroburgo 1912 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITAN, Isaak Il'ic (1)
Mostra Tutti

COURTENS, Franz

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Termonde il 14 febbraio 1854. Allievo di Isidoro Meyers, studiò poi ad Anversa. Nel 1874 si stabilì a Bruxelles. Sin dall'inizio lottò contro l'accademismo e l'arte ufficiale; a Bruxelles [...] e, nel 1889, la Pioggia d'oro. D'allora in poi il C. conobbe tutti i trionfi. Egli fu uno dei maggiori fra gl'impressionisti di quel tempo, d'una personalità forte e decisa. Ha dipinto in Fiandra e in Olanda nell'atmosfera che egli ama e che rende in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA – LIPSIA

DETTMANN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Adelbye presso Flensburg il 25 luglio 1865. Dal 1882 al 1884 frequentò la Kunstund Gewerbeschule di Amburgo, studiò poi a Berlino fino al 1889 con E. Bracht, W. Friedrich e F. Skarbina. [...] D. conservò sempre una tecnica più fresca e più impressionista. Una delle opere più importanti del D., e che suscitò una vivace polemica letteraria, è la Natività del 1893 (Galleria d'arte moderna a Venezia). Bibl.: A. G. Meyer, L. D., in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – FLENSBURG – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETTMANN, Ludwig (1)
Mostra Tutti

ANGELOV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] tenne questo posto fino alla morte. A. era un impressionista moderato; nei suoi quadri, che rammentano molto quelli di Palazzo reale di Belgrado; Raccogliendo le rose e Prima del riposo eterno, nella Galleria internazionale d'arte moderna a Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISTRETTO – BULGARIA – BELGRADO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELOV, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
impressionista
impressionista s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: i pittori, gli scrittori, i poeti...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali