GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 476 s.; C. Grigioni, in Per la storia La pittura gotica romagnola, Forlì 1944, pp. 22 s.; A. Tambini, Pittura dall'Alto Medioevo al tardo gotico nel territorio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] concessione da parte del Comune di una scala di legno gotica, proveniente dalla casa dell'Agnella posta a S. Maria . Gamba, La Ca' d'oro e la Collezione Franchetti, in Boll. d'arte, X (1916), pp. 321-334; G. Fogolari, Inaugurazione della R. Galleria ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] del c.d. calice di Tassilone (Schatzkammer), prodotto dell'arte di derivazione anglosassone sul continente, forse eseguito a Ratisbona; l (demolita nel 1676). Solo la basilica tardoromanico-gotica si è conservata, benché notevolmente trasformata dalla ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] con i nuovi orientamenti in direzione del Gotico d'Oltralpe: basti confrontare la Crocifissione del Erbach von Fürstenau, La miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; P. D'Ancona, La miniature ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] id., La collezione di miniature nell'Archivio di Stato di Bologna, Archivio Storico dell'Arte 7, 1894, pp. 1-20: 8-10; id., La miniatura in Bologna DBI, IV, 1962, pp. 763-764; M. Rotili, La miniatura gotica in Italia, I, Napoli 1968, p. 76; G. Tomba, ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] e ondulate di H., testimoniando indubbi rapporti con la sua arte innovatrice.
Bibl.: L. Delisle, Notice de douze livres (con bibl.); L. Bellosi, Il pittore oltremontano di Assisi, il Gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, in Simone Martini, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] , s. 3, IX, 2 (1869), pp. 188-192; G. Mongeri, L'Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Quattrocento, ibid..pp. 704 ss.; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] latina con cupola e volte a botte (1532-34) e la casa gotica dei capitolo di Cracovia in un palazzetto (1535). Alla fine del sztuki w Polsce (Rendic. della Commiss. per gli studi di storia dell'arte in Polonia), IX (1913). pp. XLV-LIII; S. Cercha-F. ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] Emilia alla piazza della Ghiaia e il restauro della ex chiesa gotica di S. Francesco che venne condotto a termine dopo la sua 1929,Parma 1929; G. Copertini, N. B. architetto teatrale,in Parma per l'Arte, IV (1954), pp. 119-22; V (1955), pp. 3-20 (pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova 1970, pp. 105 s., 114; W. Wolters, La scultura veneziana gotica(1300-1460), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...