NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] propria trasposizione di motivi usati dall'oreficeria.L'architettura gotica, introdotta nella regione di N. in ritardo e J. Stiennon, R. Lejeune, cat., Köln-Bruxelles 1972; Tesori dell'arte mosana (950-1250), cat. (Roma-Milano 1973-1974), Roma 1974; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] 1955, pp. 888 s.; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica, ibid., pp. 768, 770-772; E. Arslan, Riflessioni sulla pittura gotica "internazionale" in Lombardia nel tardo Trecento, in Arte lombarda, VIII (1963), pp. 58, 63; M.L. Gatti Perer, Appunti ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] di Roma, V (1937), pp. 306 ss.; M. Salmi, Arnolfiana, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 133-177; G. de Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: Arnolfo di Cambio, in Le Arti, II (1939-1940), pp. 245 ss.; E. Carli, Codicillo arnolfiano ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] utilizzo dei colori ne fanno uno dei prodotti più notevoli dell'arte dei maestri vetrai dell'epoca romanica. Al sec. 13° e presenta una copertura a botte spezzata in legno; il coro è gotico (inizi sec. 13°) e il transetto in stile flamboyant. La ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] per ciò che concerne la storia dell'artigianato e dell'arte; agli anni 1394-1405 risalgono gli Acta iudiciaria e al Dietro l'altare maggiore si sono conservati alcuni capitelli gotici a crochets appartenenti alle membrature angolari, mentre nella ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] si accede alla sala d'armi, coperta da una volta gotica; al centro della sala si trova una cisterna (sec. monedas ibéricas del Museo Arqueológico Nacional, I, Madrid 1923; V. Correia, Arte visigótica, in História de Portugal, a cura di D. Peres, I, ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] 1936, pp. 175 ss.; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937), pp. 145-152; L. Coletti, I Primitivi: I . Le chiese, Roma 1956, pp. 193 s.; C. Perina, Pittura tardo-gotica, in Mantova. Le Arti, II, Mantova 1961, pp. 241 s.; C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] , Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Roma 1997, pp. 94-99).
essere già morto nel 1396.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 27, 40, 50, 263 s., 269-272, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] . 17 s., 32-35, 45, 65, 78, 81 s.; W. Arslan, L'architettura gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520…, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV (1976-77), pp. 322, 347 s.; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] nonostante i punti di convergenza con l'arte di Jaume Cascalls, allontanano J. dal minuzioso A. Altisent, Història de Poblet, Poblet 1974; A. Franco Mata, Un resto de retablo gótico atribuïble a Jordi de Déu, Reales sitios 16, 1979, 61, pp. 57-62; N ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...