PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di grandiosi monumenti classici in rovina ed elementi gotici che caratterizza le sue opere insieme a un pp. 99 s.); Id., Aggiunte al Mirandolese, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] attinti ai più diversi ambienti: all'ultima ondata gotica di Firenze, a Siena e più specificatamente alla M. Faloci Pulignani, B. di Tommaso pittore umbro del XV secolo,in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 6580 (con tutti i docc. e bibl.); R. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] e a Fano, in Studia Picena, IV (1928), pp. 31-38; L. Serra, L'arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 256 ss.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, secoli VIII-XIV, I, Bologna 1932, p. 346; II, ibid ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] S. Iacopo nel duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Torino 1984, pp. 52-56, 58, 66 S. Galgano, ibid., pp. 462-468; A. Giusti, in L’arte a Firenze nell’età di Dante (1250-1300) (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] l'edificio costituisce un momento significativo dell'architettura del primo Gotico della Terra di C. e servì da modello per molte della planimetria], in Sztuka Torunia i Ziemi Chełmińskiej 1233-1815 [Arte di Toruń e della Terra di C. 1233-1815], a ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] S. Andrés Ordax, País Vasco (Tierras de España), Madrid 1987; S. Silva Verástegui, Iconografía gótica en Alava, Vitoria 1987; J.M. Azcárate Ristori, Artegótico en España, Madrid 1990; E. Valdez Del Alamo, Triumphal Visions and Monastic Devotion: the ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] italiani, nel gabinetto Pompeiano; al piano nobile nella camera Gotica e nella camera da letto.
Tra i committenti città, in Strenna Canadelli, 1837-1851, XIII (1851); P. Selvatico, Arte e artisti, Padova 1863, passim; C. Verani, Sette dipinti di P ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] di Sainte-Ode ad Amay, essa costituisce comunque una delle prime opere gotiche del patrimonio di Huy.Nella prima metà del sec. 13° vennero classica delle scene inferiori, ispirate alle Natività dell'arte francese del 14° secolo. Nella fronte grave e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino d'arte, XLI (1956), p. 125; E. Castelnuovo, Appunti per la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, IV (1961), p. 105; A. Griseri, Jaquerio e il realismo ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] . A Goslar, Halberstadt e Nordhausen sorsero, in stile gotico, i palazzi municipali, i palazzi delle gilde e le Servatius-Stiftskirche) conservano alcune delle più significative raccolte d'arte medievale della Germania.
Bibl.:
Fonti. - Lamberto di ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...