GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] smalti su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un dipinto di Gioacchino Serangeli quello di Firenze è invece costituita da una ricca architettura gotica (ibid., pp. 131-133). Anche in queste miniature, ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] de Santa Clara de Palencia y los Enríquez, Almirantes de Castilla, Palencia 1982; C.J. Ara Gil, J.J. Martín González, El artegótico en Palencia, in Historia de Palencia, I, Edades antigua y media, Madrid 1984, p. 318ss.; C.J. Ara Gil, J. Castán, La ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] sua Parrocchia, Vicenza 1933, pp. 28 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 17; A. Goli, La in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 125 s.; F. Barbieri, Vicenza gotica: dal testo all'immagine, in G.B. Dragonzino, Nobilità di Vicenza, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] , in un momento di grande impulso per la cultura e l'arte a Milano.
L'istituzione di un'accademia di belle arti era da di intraprendere il compimento della facciata, secondo il disegno alla gotica di Carlo Buzzi, a partire dal contrafforte d'angolo ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] "Actas del Congreso internacional da cultura galega, Santiago de Compostela 1990", Santiago de Compostela 1992, pp. 55-65; id., Artegótico en Galicia. Los Dominicos, 2 voll., La Coruña 1993; S. Moralejo Alvarez, La ilustración de Códice Calixtino de ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] 1954, pp. 44 s.; F. Strazzullo, Documenti inediti per la storia dell'arte a Napoli, Napoli 1955, pp. 34 s., 53 s.; A. E. cappella Cacace in S. Lorenzo Maggiore: un complesso barocco in una basilica gotica, ibid., pp. 172 s., 176 s., 180, 187, 190; ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] è confermata dalle aureole decorate a granitura, di tradizione gotica, un unicum per Paolo da Visso, che in seguito Venanzangeli, P. da V. pittore del ’400, Roma 1993; Id., Visso: città d’arte, Camerino 2001, pp. 19-25, 41, 54-57, 144 s., 166, 195-197 ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] era rifatto alla tradizione romanico-gotica settentrionale e, ereditandone la tecnica 78 s. (Giacomo e Bernardino); F. Malaguzzi Valeri; Dagli archivi..., in Rassegna d'arte, 1902, pp. 140, 187 (Giacomo, Bernardino); C. Bonetti, Il palazzo Fodri(1488 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] ma secondo un'accezione che non è più quella ‛gotica', bensì di palese ascendente padovano".
Più difficile l' della sua attività e, pur tra incertezze, mostra un'affinità con l'arte di Carlo che mai si riscontra nel C.: essa è dunque legata ad ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] sofferte nei secoli barbari dal capriccioso della scultura gotica, e più poi dopo il massimo decadimento ritiene ancora in sito i busti di villa Ghellini); Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. Arslan, Vicenza, le chiese, Roma ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...