FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] oratorio della Concezione, annesso alla chiesa gotica di S. Francesco dei Prato, 111, 168-170, 185, 203, 206-208, 213, 217, 231, 252; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 502, 507 e fig. 382; N. Pelicelli, Parma monumentale, ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] della Treccia, insieme alle sue due spose.L'influenza dell'arte della 'bottega ducale' viennese, assimilata insieme a influssi boemi della Stiria. Per la scultura, i capolavori dell'epoca gotica sono rappresentati dalle opere di Hans di Judenburg e ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo 1967, pp. 25 s.; F. Rossi, Appunti sulla pittura gotica tra Ancona e Macerata, in Bollettino d'arte, LIII (1968), p. 202; A. Rossi, in Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1970, pp. 84-87; P. Zampetti ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] Bologna 1958, p. 101; Id., Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, I (1958), p. 287; A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio , 1968, 3/4, p. 224; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), I, Venezia 1976, pp. 66, 192 s., 219 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato e gli affreschi di Agnolo Gaddi, in Rivista d'arte, XIV (1932), pp. 355 ss. nn. 6, 11, 19, 23 ss., 68, 69 del Trecento, in Jacopo della Quercia fra il gotico e Rinascimento. Atti… Siena 1975, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] .754, c. 55v).L'iconografo che si avventuri nel campo della d. gotica si trova ad affrontare un compito tutt'altro che invidiabile (Janson, 1952, sviluppo delle figurazioni marginali nell'arte del periodo gotico può essere visto come il risultato ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] arricchiti però di un'elegante sensibilità gotica che gli viene probabilmente dagli esempi dei IX (1958), 97, p. 8; R. Roli, Considerazioni sull'opera di O. Nelli, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 117-118; R. Longhi, Tracciato orvietano, in ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] contribuito alla realizzazione di molte tra le più significative costruzioni gotiche di Firenze.
Bibl.: G. W. Gaye, Carteggio M. Romanini, La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'Arte Italiana, XII, Torino ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] en Navarra, Pamplona 1974; R.S. Janke, Jehan Lome y la escultura gótica posterior en Navarra, Pamplona 1977; J. Martinez de Aguirre, Arte y monarquía en Navarra, 1328-1425, Pamplona 1987; C. Fernandez-Lagreda, L. Aguadé, Imaginería medieval mariana ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] ; M. Zlat, Sztuki śla̢skiej drogi od gotyku [Come l'arte della S. uscì dal Gotico], in Późny gotyk. Studia nad sztuka̢ przełomu średniowiecza i crasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; W ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...