GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , pp. 30 s., 310-312; P. Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Firenze 1997, p. 108; A. Markham Schulz, Nanni di ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] rimarchevoli anche le opere di oreficeria e di arte suntuaria (croci, reliquiari, calici), così come art català, 2), Barcelona 1985; V. Pascual, R. Rial, Guia del Romànic i del Gòtic del Museu de Vic, Vic 1985; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Els ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] 1935, pp. 85, 123, 140, 142, 155 n. 17; P. Amodio, Ricerche e studi sui monumenti gotici napoletani, [Pompei 1941], pp. 235-272: 259-270; L. Paterna Baldizzi, L'arte medioevale nella Chiesa di Santa Chiara in Napoli, Roma 1944, pp. 27, 29-33, 41; O ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] di t. conservati aumenta significativamente nella piena età gotica e soprattutto nel periodo tardogotico, epoche cui risalgono 1968, p. XV).
Bibl.:
Fonti. - Cennino Cennini, Il Libro dell'arte. The Craftsman's Handbook, a cura di D.V. Thompson, 2 voll ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] fianco settentrionale, di una ricostruzione di età gotica. Si tratta di impianti basilicali a tre florentine, Firenze 1896, pp. 49-50; O.H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 21-25; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 940-944; ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] del 1346 ritrovato a Todi, a cura di M. Castrichini (Arte e restauro, 1), Perugia 1985; M. Fournié, Deux représentations Firenze 1986; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gótica catalana, Barcelona 1986; M. Boskovits, La decorazione pittorica del ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte: notizie sopra i pittori Giovanni 89, 96; E. Gavazza, Problemi iconografici per B. G., in Arte a Savona nel Seicento. Atti del III Convegno storico savonese, Savona… 1978 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Iagellona allogava al G. l'incarico di trasformare la cappella gotica di S. Maria, nella cattedrale di Wawel, in un Komisji Historji i Sztuki PAU (Studi della Commissione di storia dell'arte dell'Accademia polacca di scienze e lettere), II (1922), pp ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] recò a Parigi, dove venne per la prima volta a contatto con la cultura gotica (Pacifici, 1940). Nel luglio del 1815 fece ritorno a Roma, e riprese a F. nella rivincita "della tecnica sull'arte nella concezione e nelle attribuzioni professionali dell ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] della chiesa, nello stile di transizione fra Romanico e Gotico tipico delle chiese renane, pur conservando la cripta e Gelderland. Het Kwartier van Zutfen [Monumenti olandesi di storia e d'arte, IV, 2, La provincia di Gheldria. La zona di Z.], ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...