BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] Serra, dall'altro l'assimilazione degli stilemi del Gotico internazionale; in ogni caso appare chiaro il disinteresse tiempo, sus seguidores y sus obras, Anales y Boletín de los Museos de Arte de Barcelona 7, 1949; 8, 1950; 10, 1952; J. Gudiol Ricart ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] le sue numerosissime osservazioni in proposito si collocano a cavallo tra quelle di un'arte basata sulle qualità grafiche e lineari, come quella dell'età gotica, e la nuova concezione rinascimentale del disegno come strumento di conoscenza del reale ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] più facilmente identificabili nella storia della miniatura gotica padana.Per quanto dispersi in varie città, ivi, pp. 31-36; P.G. Pasini, Fra scrittura e pittura: fortuna e arte di Neri da Rimini miniatore, ivi, pp. 37-50; S. Nicolini, Le firme ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Fiore, dal settembre al dicembre 1374 ebbe la carica di console dell'Arte dei medici e speziali, nel 1374 era iscritto alla Compagnia di San ad appiattirsi entro contorni secchi, ma goticamente movimentati in un decorativo andamento da arabesco ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 'architetto maiorchino Jaume Mates, il quale, ispirandosi all'arte catalana, unificò lo spazio interno innalzando fino a m pp. 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La pintura ...
Leggi Tutto
arredamento
Fabrizio Di Marco
Come utilizzare al meglio gli ambienti di un edificio
L'arredamento consente di sfruttare nel modo migliore e di abbellire gli interni di un edificio attraverso la disposizione [...] pinnacoli e archi a sesto acuto, tipici degli edifici gotici. Alla fine del Medioevo l'arredamento comincia a funzione originaria i loro mobili sono oggi diventati quasi 'opere d'arte' che a volte vengono esposte (per esempio al Museum of modern ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata all'esterno da arcate irregolari dal profilo archiacuto. del 1586, conservato nello Zemský archív. Opere di arte medievale si trovano nello Slezké muz. e nell'Opavský ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] Durante le recenti indagini condotte sul complesso romanico-gotico, eretto dopo la Reconquista (1230), sono Andrés Ordax, Salamanca 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J.M ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] del secolo come uno dei protagonisti della "ripresa gotica". Il critico sostenne, quindi, che l'iter delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 3-70 passim (con bibl.); F. Zeri, Opere ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] 5° e 6°, R. fu contesa durante la guerra greco-gotica: assediata nel 538, occupata dai Goti nel 549, fu riconquistata Documenti per un monumento perduto, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...