EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Der Dom von Évora (tesi), Freiburg im Brsg. 1984; J.F. Mendeiros, Guia do Museu de Arte Sacra da catedral de Évora, Évora 1985; P. Dias, História da arte em Portugal, IV, O gótico, Lisboa 1986; V.H. Correia, As termas romanas de Évora. Notícia da sua ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] 25); L. Bellosi, La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica (I maestri del colore), Milano 1966; G. Previtali, Giotto , Un pittore ''espressionista'' del Trecento umbro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; C. Venuti, L'arca del Beato Bertrando, Arte in Friuli. Arte a Trieste per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; F. Tentori, Le città ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] Si ritirò dalla vita pubblica nel 537, quando la guerra gotica era in pieno svolgimento; a quest'anno risale la pubblicazione . 173-187; F. Troncarelli, ''Con la mano del cuore''. L'arte della memoria nei codici di Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. 22-58 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; F. Il Carmine di Pavia, Pavia 1962; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, p. 415ss.; M.G. Albertini ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] paleocristiani, e una serie di tavole d'epoca gotica. Nel Mus. Episcopal y Capitular de Arqueología Sagrada J. Lacoste, La escultura románica en Aragón en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111- ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] da formulazioni di crochets, spesso nell'essenzialità della forma gotica, ma a volte rese solenni dall'incurvarsi degli uncini decorazione gli interessi naturalistici che avevano prodotto il De arte venandi cum avibus e le sue illustrazioni; si deve ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] Robio.Le opere di maggior interesse per l'arte medievale si trovano attualmente nella chiesa di Sant Lorenç 9, 1979, pp. 167-192; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona 1984, pp. 112-113, 143 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] -1350, è realizzato nello stile della plastica altorenana della piena età gotica; il portale occidentale, eseguito tra la fine del sec. 14 delle Migrazioni, possiede significative testimonianze dell'arte e dell'artigianato friburghesi del Medioevo, ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] , ivi, pp. 39-76; id., Architetture nel Piemonte del Duecento, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano (Arte in Piemonte, 6), Torino 1992, pp. 51-126; E. Pagella, Scultura gotica in Piemonte: tre cantieri di primo Duecento, ivi, pp. 129-163; G ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...