BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] terminata verso la metà del sec. 14°, richiama il Gotico della Linguadoca e della Catalogna. L'ampia navata unica, Vergine della chiesa di Montesión a Palma appare direttamente ispirato all'arte senese ed è stato avvicinato a opere di Luca di Tommè ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 95-108, 248, 267, 271, 274; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 172-174, 186, 197-200; L. Luzi, della Santa Caterina Gualino" (1965), in Id., Studi sulla scultura gotica in Italia, Torino 1991, pp. 5-10; Id., Un ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] gli inizi del 14° i Canonici vi edificarono una semplice chiesa gotica a copertura lignea, ricostruita dopo i bombardamenti del 1944; la di Lovanio. A causa della concorrenza di Bruxelles l'arte del ricamo ebbe invece scarso sviluppo. La crisi che ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ; Lehmann-Brockhaus, 1983) alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, s.v. Romanico - Pittura - Italia, ivi, coll. 811-821: 819; U. Chierici, Arte d'Abruzzo, in Abruzzo, Milano 1963, pp. 151-263: 169-170, 215, figg. 189-204 ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] scultura e su coppe di bronzo istoriate; in epoca gotica sugli avori; alla fine del Medioevo, nell'Europa disegni fiorentini per le ''Metamorfosi'' di Ovidio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] pp. 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., rovescio la raffigurazione dell'Annunciazione (la prima moneta gotica 'alla francese' prodotta in Italia). Dopo aver esaminato ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] realizzate verso il 1300 si nota l'affermazione dello stile gotico, con disegni più semplici e colori più chiari (Alskog una resa più realistica delle figure umane.Gran parte delle opere d'arte fu attribuita in passato (Roosval, 1911) a una serie di ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Salmi, La miniatura fiorentina gotica (Quaderni di storia della Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1982", Firenze 1985, I, pp. 451-464; G. Freuler, ''Manifestatori delle cose miracolose''. Arte ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] 46, 1975, pp. 29-39; M. Sanchis Guarner, La ciutat de Valencia, Valencia 1976; F.M. Garín Ortiz de Taranco, Historia del arte de Valencia, Valencia 1978; La pintura gótica en la Corona de Aragón, cat., Zaragoza 1980; A. José i Pitarch, Pintura ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] . 326-338; K. Morand, ''Les pleurants du moyen âge en Europe'' at Dijon, BurlM 113, 1971, pp. 620-624; M. Blanch, El artegótico en España, Barcelona 1972; A. Altisent, Història de Poblet, Poblet 1974; A. Franco Mata, Un resto de retablo en el museo ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...