• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [224]
Arti visive [196]
Religioni [11]
Storia [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [4]
Storia delle religioni [2]
Teatro [1]
Filosofia [1]
Comunicazione [1]

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova 1970, pp. 105 s., 114; W. Wolters, La scultura veneziana gotica(1300-1460), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] disegno dalla stampa, e nel 1824 presentò Interno di chiesa gotica, ripreso da un lavoro di Migliara. In quegli anni vedute di Milano, Venezia e Parigi. Si conserva nella Galleria d’arte moderna di Milano una veduta del Lago di Bourget del 1876. Il ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] tavole, in Paragone, 59 (1954), pp. 44-47; F. Bologna, Opere d’arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo, Napoli 1955, p. 34; Id., Di alcuni XIV, in La miniatura italiana in età romanica e gotica. Atti del I Congresso di storia della miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Orto, in Ateneoveneto, CXXXI(1940), p. 156; Id., Aggiuntaa Matteo Raverti, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 101-107; R. Gallo, L'architettura di transizione dal gotico al rinascimento e B. Bon, in Attidell'Istituto Veneto di scienze,lettere e arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

BRACCESCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCESCO, Carlo Luisa Cogliati Arano In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] s.; L. Mallè, Elementi di cultura francese nella pittura gotica tarda in Piemonte, in Scritti in onore di L. Venturi Paragone, VIII (1957), n. 93, p. 10; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano1958, p. XXXIV; F. Mazzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO SFORZA – GIOVANNI MAZONE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCESCO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GHERARDUCCI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDUCCI, Silvestro Ebe Antetomaso Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] D'Ancona, Don S. dei G. e il Maestro delle Canzoni, in Rivista d'arte, XXXII (1957), pp. 3-37; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV fiorentina, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, Atti del I Congresso di storia della miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DEL BIONDO – NATIONAL GALLERY – JACOPO DI CIONE

DRUDO da Trivio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUDO da Trivio Enrico Bassan Romano, marmoraro, fu attivo nella prima metà del XIII secolo. Spetta al Giovannoni la definizione critica dell'opera di questo artista che pare avesse la propria bottega [...] , con la consueta prudenza, le novità della civiltà gotica. Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Vat I marmorari romani, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 16 ss.; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV, Bologna 1945, p. 71; E. Hutton, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAINALDO di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO di Ranuccio Maria Cristina Rossi RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] del pittore. Fonti e Bibl.: L. Venturi, A traverso le Marche, in L’Arte, 1915, n. 18, pp. 1-28; U. Gnoli, Pittori e miniatori delle origini, Roma 1962; C. Fratini, Per il catalogo della pittura gotica in Umbria, in Esercizi, 1980, n. 3, pp. 61-63; ... Leggi Tutto
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – PINACOTECA CIVICA – LIONELLO VENTURI – MONTALTO MARCHE – GUIDO DA SIENA

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] decisa evoluzione del suo linguaggio figurativo in chiave gotica: in queste opere le sagome delle figure I. Hueck, Le matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d’Arte, s. 5, 1972, n. 57, 2, pp. 114-121 (in partic. p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE

BRUSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI Alfredo Cioni La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] caratteri: un 86 G. ed un 96 R. Tanto la serie gotica che la rotonda sono di tipo simile a quelle usate in Milano dai quella città, ove Bartolomeo aveva fatto le prime armi nell'arte tipografica. Ancora nell'Archivio di Reggio Emilia si conservano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali