• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Arti visive [798]
Biografie [280]
Architettura e urbanistica [277]
Archeologia [151]
Geografia [99]
Storia [89]
Religioni [75]
Europa [72]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Storia per continenti e paesi [48]

VENDOME

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDÔME (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] campanile della metà del sec. XII, la chiesa attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare il gotico fiorito, dal sec. XIII al XV, ma con armonia nell'insieme. La facciata, elevata tra il 1422 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDOME (1)
Mostra Tutti

CHURRIGUERA, José de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città [...] architettonici di Guarino Guarini, il Ch. attinse largamente anche all'architettura barocca locale e, soprattutto, all'arte gotica tarda, fondendo tutti questi elementi eterogenei in un insieme fastoso e rigoglioso, in cui i particolari decorativi ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – ARTE GOTICA – VALLADOLID – BAROCCO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURRIGUERA, José de (1)
Mostra Tutti

ANTOKOLSKIJ, Mark Matveevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] (di marmo, nel Museo russo); qui, durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione di opere d'arte gotica e del Rinascimento; morì a Bad Homburg il 9 luglio 1902. Oltre le sculture gia nominate, esistono altre opere dell'A ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO DEL TESTACCIO – IVAN IL TERRIBILE – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – BAD HOMBURG

FIORONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento decorativo dell'architettura, pittorico o plastico, foggiato a imitazione d'un fiore naturale, o fantastico. In molte applicazioni, specialmente nell'interno dei lacunari, assume piuttosto la [...] ; in questa stessa forma i fioroni furono molto usati nella decorazione bizantina. L'arte gotica creò fioroni fantastici del tutto diversi da quelli d'arte classica; imitò svariatissime specie di fogliami naturali e le racchiuse in forme geometriche ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – NEOCLASSICO – LACUNARI

GRAF, Urs, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAF, Urs, il Vecchio Paul Ganz Orafo, pittore e incisore. Nacque circa nel 1485 a Solothurn (Svizzera), morì probabilmente a Basilea nel 1527 o 1528. Studiò nella città nativa e a Basilea l'arte dell'orafo. [...] ; e fu il primo, anche innanzi H. Holbein, a usare motivi tratti dal Rinascimento italiano. Formatosi prima sull'arte gotica seriore, dello Schongauer e del Wechtlin a Strasburgo, poi sul Dürer, sul Baldung e probabilmente anche sul Manuel, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Urs, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

COLONIA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto originario di colonia, morto a Burgos nel 1466. Alonso de Cartagena, vescovo di Burgos, gli affidò i lavori della sua cattedrale, specie delle torri - meraviglia d'arte gotica nordica - già [...] disegnò la cappella della Concezione, eretta al lato sinistro della cattedrale tra il 1477 e il 1488, a complicata vòlta gotica. E con suoi disegni fu dato principio (1454) alla chiesa della Certosa di Miraflores nei sobborghi di Burgos; l'artista ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE GOTICA – CARTAGENA – MADRID – LIPSIA – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA, Juan de (1)
Mostra Tutti

RIOM

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOM (A. T., 35-36) Pierre Lavedan Città della Francia, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, situata 13 km. a N. di Clermont-Ferrand su di un'altura dominante l'Ambène. Il centro ha pianta quasi circolare [...] con cappelle laterali tra contrafforti interni; la Madonna del suo portale è una delle sculture più celebri dell'arte gotica alla fine del Medioevo. La città conserva inoltre interessanti case antiche del Rinascimento (Hotel Guimonneau, Casa dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOM (2)
Mostra Tutti

DIETTERLIN, Wendel

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e incisore, nato a Pullendorf nel 1550 o 1551, morto a Strasburgo nel 1599, dove operò quasi sempre. Delle sue pitture non rimangono che gli affreschi del salone inferiore del Frauenhaus [...] tedesca del sec. XVII. Il D. vi si ispirò assai meno sull'antico e sul Rinascimento italiano che sull'arte gotica e sull'architettura olandese e francese del sec. XVI recanti con fantasia inesauribile molteplici forme nuove, che lo fanno giustamente ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA OLANDESE – RINASCIMENTO ITALIANO – WENDEL DIETTERLIN – ARTE GOTICA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETTERLIN, Wendel (1)
Mostra Tutti

ALTENBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

È un'antica abbazia cisterciense, posta in un'amena valle tra boschi. Col duomo di Colonia è questo il più puro esempio della grande arte gotica francese su suolo tedesco (1255-1379), ed è stupendo per [...] nobiltà di proporzioni e di struttura. Nell'interno dell'abbazia sono molti importanti sarcofagi del '300. Notevoli le vetrate coeve alla costruzione e quasi integre ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – ARTE GOTICA – ABBAZIA – TEDESCO

Giovanni Pisano

Enciclopedia on line

Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] fare più sintetico e interno, adatto ai moti impetuosi che G. esprime in modo altissimo. Subì profondamente l'influsso dell'arte gotica oltremontana che egli poté conoscere, se non in un ipotetico viaggio in Francia tra il 1270 e il 1275, per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA DI LUSSEMBURGO – MASSA MARITTIMA – NICOLA PISANO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pisano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali