• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1390 risultati
Tutti i risultati [1390]
Arti visive [798]
Biografie [280]
Architettura e urbanistica [277]
Archeologia [151]
Geografia [99]
Storia [89]
Religioni [75]
Europa [72]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Storia per continenti e paesi [48]

INCENSIERE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENSIERE (gr. ϑυμιατήριον; lat. turibulum, da tus, turis "incenso") Goffredo BENDINELLI * Bruciaprofumi. La conoscenza di oggetti di terracotta o di metallo, da servire come bruciaprofumi, appare [...] trafori, ma allora s'incominciò anche a disegnarli in forme complicate di elementi architettonici, che poi nell'arte gotica si svilupparono in tabernacoli e guglie, come già è indicato nella Schedula diversarum artium. E codesta forma architettonica ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ETA ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENSIERE (1)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] essere d'uso frequente nel Medioevo, come appare dalle numerose menzioni in inventarî e in testamenti. Essi appaiono nell'arte gotica specialmente settentrionale dei secoli XIV e XV, che adoperò per i mortai anche l'ottone (fonditori olandesi e ... Leggi Tutto

SERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone) Giorgio Rosi Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] poi assicurate mediante grappe metalliche. L'adozione di questo sistema permise, specie nel periodo flamboyant dell'arte gotica le più strane, fantastiche e talora illogiche forme. Il Rinascimento preferì anche in questo campo maggiore chiarezza ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIARIO Maria Accascina . Oggetto che serve a custodire le reliquie e che perciò ha grande importanza nella oreficeria sacra. Reliquiarî furono in uso fino dai primi tempi del Medioevo, come testimonia [...] i reliquiarî quando si preferì porre le reliquie in una teca di cristallo in modo che fossero visibili e l'arte gotica prodigò forme elegantissime in questo tipo (reliquiarî di S. Savino ad Orvieto, di S. Galgano a Siena, ecc.). Nel Rinascimento ... Leggi Tutto

McKIM, Charles Follen

Enciclopedia Italiana (1934)

McKIM, Charles Follen Anne Fitz Gerald Architetto, nato il 24 agosto 1847 a Isabella Furnace (Pennsylvania), morto il 14 settembre 1909 a Smithtown (Long Island). Completati gli studî nella Lawrence [...] Sturgis e nel 1867 andò a Parigi, per frequentarvi la Scuola di belle arti. Profondo ammiratore di Ruskin e dell'arte gotica, l'indirizzo della scuola parigina non lo soddisfece completamente e le sue simpatie si volsero sempre più verso Roma, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McKIM, Charles Follen (1)
Mostra Tutti

GRÜNEWALD, Matthias

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNEWALD, Matthias Fritz Baumgart Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] Nella sua pittura, pervasa da vero e intenso senso religioso, non inferiore di certo al classicismo del Dürer, l'ultima arte gotica tarda tedesca raggiunse il vertice. Capolavoro del G. è l'altare di Isenheim nel museo di Colmar terminato poco prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÜNEWALD, Matthias (1)
Mostra Tutti

REUTLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] a SO. del Mercato), trasformate in viali alberati, e soprattutto la chiesa di Maria, uno dei più nobili monumenti dell'arte gotica primitiva, siano tracce del suo passato benessere. Questo dura tuttora ed è in parte dovuto all'intraprendenza dei suoi ... Leggi Tutto

SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges

Enciclopedia Italiana (1936)

SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges Jean Alazard Archeologo e storico dell'arte, nato a Beauvais il 5 aprile 1730, morto a Roma il 24 settembre 1814. Cominciò a volgersi a studî d'arte piuttosto [...] , in Olanda e in Germania, interessandosi vivamente all'arte gotica, e finalmente nel 1778 partì per l'Italia. 1834-35, voll. 7) e ne fa uno dei precursori della odierna storia dell'arte medievale. Bibl.: Notice sur la vie et les oeuvres de J.-B.-L.G ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE GOTICA – INGHILTERRA – GERMANIA – BEAUVAIS – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEROUX d'AGINCOURT, Jean-Baptiste-Louis-Georges (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME, Eugène Jacques Combe Scultore, nato a Montbard (Costa d'Oro) il 4 luglio 1822, morto a Roma il 1° marzo 1905. Allievo del Pradier alla scuola di belle arti, ottenne nel 1845 il premio di [...] suo tempo: i soggetti da lui trattati con freddezza s'ispirano generalmente alla scultura classica, talvolta anche all'arte gotica (rilievi di S. Clotilde); rivela nei ritratti una sensibilità più delicata. Scrisse Notices et discours (su P. Baudry ... Leggi Tutto

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE (anche Veere; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] sono le testimonianze architettoniche del passato. Il palazzo comunale è un gioiello di arte gotica che data dal principio del sec. XVI. La Grande Chiesa, di tardo gotico olandese, data dal sec. XV; è assai vasta e, a causa della diminuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 139
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
goticismo
goticismo s. m. [der. di gotico]. – L’imitazione, o la contraffazione, del gotico (e per estens. del germanico) nell’arte, nella civiltà, nel costume.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali