AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] conosciuti. Le grandi statue sembrano costituire un'esperienza affatto originale, a margine di quella delle statue-colonna della prima artegotica; i rilievi in marmo evocano la scultura della valle del Rodano nel secondo quarto e verso la metà del ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] U. Procacci, Gli affreschi del Tau e la pittura a Pistoia nella seconda metà del sec. XIV, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l’artegotica italiana. Atti del Convegno internazionale… 1966, a cura del Centro Italiano di Studi di Storia e d ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] fine del 14° secolo. Il capocroce e il transetto, molto aggettante, rappresentavano uno dei maggiori monumenti degli inizi dell'artegotica nel Nord della Francia. Il presbiterio si componeva di un coro e di un'abside circondati da navate laterali e ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] , 1992) in virtù di una certa sensibilità, attestata nei secc. 16°-17° in aree germanofone nei confronti dell'artegotica (Hipp, 1979); ugualmente appare significativa l'intenzione di preservare in tal modo la dimensione storica della fondazione: si ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] attraverso la sua gloriosa Assunzione e Incoronazione nei cieli, scene rappresentate nel timpano. Per la prima volta nell'artegotica la Vergine assunta in cielo è un'immagine di proporzioni naturali e non la tradizionale animula che, in sintonia ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] e nel Trecento, Firenze 1969, pp. 77-79.
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'artegotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia 1972, pp. 149-164.
A. Garzelli ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] tendenze riscontrabili anche nei resti di altre abbazie cistercensi del B., come per es. la sala capitolare d'Olivet.L'artegotica è rappresentata nel B. soprattutto dalla cattedrale di Bourges; iniziata alla fine del sec. 12° ed eretta nella prima ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] maestà circondato dai simboli degli evangelisti e con il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali della prima artegotica.
Bibl.: L. Serbat, Nevers, CAF 80, 1913, pp. 300-367; R. Louis, Le baptistère de la cathédrale de Nevers ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’artegotica italiana, [...] cosa il governo al figliuolo””. Già in queste prime prove si coglie quella ““estremizzazione in senso gotico e drammatico”” che caratterizza l’arte del nostro artista, sempre più lontano dai modelli classicheggianti del padre Nicola, presso la cui ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] della vittoria contro gli Almohadi a Las Navas de Tolosa (1212), ebbe inizio per la Navarra uno splendido periodo per l'artegotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. vennero costruite numerose chiese, tra cui San Nicolás, San Lorenzo e ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...