• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [1911]
Archeologia [315]
Arti visive [1078]
Biografie [623]
Architettura e urbanistica [120]
Letteratura [95]
Storia [81]
Geografia [58]
Religioni [67]
Cinema [62]
Temi generali [47]

TITHONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS (Τιϑωνός) E. Paribeni È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] di un personaggio di un'esistenza talmente attenuata, è fatale che l'unico momento che ebbe qualche importanza per l'arte figurativa dovette essere il breve dramma del rapimento. Anche in questo caso una delle maggiori difficoltà che s'incontrano nel ... Leggi Tutto

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , entrambi gravati sotto il peso di un fascio di legna; da questa più antica versione deriverebbe il breve accenno di Apuleio (Metam., vi, 18), e nell'arte figurativa corrisponderebbe lo schema di un vecchio e un asino che compare su una lèkythos a ... Leggi Tutto

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRZYGOWSKI, Josef Red. Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] europea, alla fine dell'antichità e nel Medioevo, il rapporto con l'arte asiatica e intuì l'arte figurativa ebraica e l'arte parthica. Ma specialmente la ricerca specifica ha scosso le basi delle ardite costruzioni dello S.: il castello di M'shatta ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] iv, 27) sono le sette figlie di Atlante e di Esperia, figlia di un fratello di Espero. Nella leggenda e nell'arte figurativa esse sono note soprattutto per una delle fatiche di Eracle, il quale dovette portare i pomi custoditi dalle E. al re Euristeo ... Leggi Tutto

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] costante dei sette sapienti variano presso i diversi scrittori e retori, ed è probabile che anche nell'arte figurativa, specialmente a cominciare dall'epoca ellenistica, si siano raggruppati di preferenza sette cultori della stessa disciplina, così ... Leggi Tutto

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] Esiodo (Odyss., xxiv, 486; Theog., 902). Questa statua fu più volte imitata e riprodotta; ma spesso E. nell'arte figurativa compare sola, in figura di donna maestosa con lo scettro e la cornucopia: così, infatti, E. era rappresentata nel rilievo del ... Leggi Tutto

FILOMELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη) A. Rumpf Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea. La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] sorelle che vengono trasformate una in rondine e l'altra in usignolo, mentre lo stesso Tereo si trasforma in upupa. Dall'arte figurativa questa leggenda non fu molto amata. Dei sec. VII a. C. è la metopa di terracotta proveniente da Thermon, in cui ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] stratagemma dello stesso Ulisse, di voler tradire i Greci perché corrotto dall'oro di Priamo e fu ucciso. Nell'arte figurativa rappresentazioni di P. non sono molto frequenti. P. e Tersite alla scacchiera erano stati raffigurati da Polignoto nella ... Leggi Tutto

TALIA. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Talia) Red. 6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] sottoterra dove avrebbe generato i Palici (Interpr. Serv., Aen., ix, 581; Macrob., v, 19, 16 ss.). Nell'arte figurativa, pochi monumenti, tutti localizzabili in Magna Grecia, presentano l'episodio del ratto di Talia. L'idennficazione (proposta in ... Leggi Tutto

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] tradizione si mantennero sempre distinte le due personalità mitologiche, sebbene entrambe legate con le divinità della luce. Nell'arte figurativa Ph. non compare mai da solo; in genere è rappresentato come un giovane o un fanciullo talvolta alato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
figurativo
figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali