(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , da tratti culturali comuni: una forte vocazione documentaria, un'imponente tradizione figurativa, a cui si ricollega un genere molto frequentato, il film sull'arte, e una particolare disposizione al visionario e al fantastico anch'essa radicata ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] amplissima bibliografia); R. Jacobbi, Poesia brasiliana del novecento, Ravenna 1973.
Artefigurativa. - Pittura e scultura. - Gli anni Sessanta segnano una grave caduta delle arti figurative in Brasile. Nel 1955 muore lo scultore V. Brecheret (nato ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ; Thracians Treasures from Bulgaria. A Special Exhibition held at the British Museum, January-March 1976, Londra 1976.
Arte. - L'artefigurativa moderna in B. non ha dietro di sé una tradizione di rilievo, e ciò contribuisce al predominio di un ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mobilio scolpito dal Brustolon, mobili dorati e laccati, tappezzerie, la farmacia di S. Stin, i costumi; e, fra le opere d'artefigurativa, l'Allegoria nuziale, l'Allegoria delle Virtù e il soffitto Donà dalle Rose di G. B. Tiepolo, il Ridotto e il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] presentandosi, ciò si deve all'indirizzo generale della civiltà europea; vanto dell'epoca rimangono alcune opere d'artefigurativa e la produzione musicale e teatrale.
Alla caduta della monarchia, l'amministrazione della città di Vienna, dichiarata ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] al pittore d'avanguardia fra le due guerre M. Galanda (M. Pašteka, R. Krivos, V. Kompanek, A. Čutek). Nell'artefigurativa slovacca il surrealismo s'intreccia con l'espressionismo e ne sono rappresentanti, nei suoi lavori grafici, l'illustre pedagogo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quanto disciplina intrinsecamente positiva, è in grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'artefigurativa, di adoperarsi concretamente per modificare una realtà che sembra sfuggire all'uomo, prestandosi solo a essere interpretata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] quanto disciplina intrinsecamente positiva, è in grado, più della letteratura, della poesia, del cinema e dell'artefigurativa, di adoperarsi concretamente per modificare una realtà che sembra sfuggire all'uomo, prestandosi solo a essere interpretata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , espressione voluta e programmata della società in cui vive e per essa delle forze che la governano (Apparenza e realtà. Artefigurativa nell’antico Oriente, 1976, p. 10).
La ‘vena’ fenicia
Il terzo, più lungo e più importante blocco di studi viene ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] , fra il 1370 e il 1379, dall'arcivescovo Lope Fernandez de Luna, grande mecenate delle arti.Gli esempi più notevoli di artefigurativa gotica dei secc. 14° e 15° sono costituiti da immagini devozionali realizzate in legno e alabastro e da sculture ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...