MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] 268, 292, 295; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499, Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] Quintino, Parma 1908, p. 12; L. Servolini, L'arte nel santuario del Montenero, in Liburni Civitas, VII (1934), 1988, pp. 176, 219-222, 224; P.P. Mendogni, La cultura figurativa dei teatini a Parma e Piacenza, in La pittura in Emilia Romagna. Il ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] , La pittura lombarda del '600, Milano 1985, tav. 84; G. Romano, Resistenze locali, in Figure del barocco in Piemonte, Torino 1988, pp. 361-364; Id., in Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. di Macco - G ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] di Jacobello del Fiore, mentre le mezze figure dell'ordine superiore appartengono ad altre mani, e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 298-306; G. M. Rushforth, TwoPictures ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] 'altra opera napoletana, la Ss. Trinità per la chiesa dell'arte della lana, ricordata anche dal Sigismondo e dal Galante, non gloria, ricordato dal De Dominici, in cui la corposa figura del santo ricoperto da un abbondante panneggio a larghe pieghe, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ed allievi aggiunsero, sulle pareti, un fregio con otto figure di regnanti di casa Savoia che nel passato avevano Bibl.: Bologna, Archivio arcivescovile, Battesimi, anno 1822; Necr., in L'Arte illustrata, II (1896), p. 81; Belle arti. Di un dipinto ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] di tanta attività e resta quindi imprecisabile la figura del maestro che Gaudenzio Ferrari scelse come fideiussore a Novara, XXXVIII(1947), pp. 120, 123, 129-31; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] a un certo momento dei portati della nuova civiltà figurativa irradiantesi da Roma. Un riflesso della S. storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacoteca di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] a una ricerca fondata prevalentemente sullo studio della figura umana. Lo confermano, tra gli altri, i L'Arena, 26 marzo 1929; V. Filippini, La quinta rassegna sindacale d'arte, ibid., 24 maggio 1939; F. Zorzi, Ricognizione della mostra. Le scultu ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] edilizio di Napoli (dal 1839) in qualità di esperto d'arte, con Gasse e A. Niccolini.
Non a caso risalgono a partenopea del primo Ottocento, rispettosa della tradizione figurativa tardosettecentesca, ma sensibile al rinnovamento semantico degli ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...