CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] dominate dalla funzionalità della linea proprie dell'artefigurativa della seconda metà del Quattrocento fiorentino.
Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B. C. e dell'arte della stampa in Firenze...,Firenze 1871, pp. 22-43, 71-80, 112-118; G. ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] artistici del C. in questo periodo. Durante un viaggio in Europa nel 1907, più che documentarsi sui recenti sviluppi dell'artefigurativa, visitò i musei olandesi e il Louvre, attratto dai grandi maestri del passato, da Vermeer a Frans Hals. La ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] recens. in Il Popolo, 25 ag. 1965; Il Telegrafo, 31 luglio 1965; Il Gazzettino [L. M. Personé], 11 ag. 1965; Arte. Rass. minima d'artefigurativa [L. Servolini], Pisa, agosto 1965, pp. 218 s.); M. Strozzi Corcos, La vita di mio padre V. C., Livorno s ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] .; 50 anni di moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius), Roma 1956; M. Leva Pistoi, La grafica liberty, in Artefigurativa, XI (1963), 61, pp. 57 s.; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, pp. 154 s.; Il manifesto ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] 51; V. Golzio, Seicento e Settecento,Torino 1960, pp. 1154, 1158, 1159, 1227, 1228, 1229; G. M. Pilo, Longhi allievo del Balestra in Artefigurativa, IX(1961), n. 49, pp. 29 s.; ibid.,n. 50, p. 100; P. Zani, Encicl. Metodica... delle Belle Arti, I, 3 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] tutte le accademie d'Italia, compresa quella di S. Luca a Roma. Fu tra i membri della commissione per l'artefigurativa della Biennale di Venezia nel 1950 e nel comitato internazionale degli esperti nell'edizione del 1954.
Nell'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] il 10 sett. 1961.
Gli scritti degli anni 1904-12 son rivolti da una parte alla natura e finalità dell'artefigurativa (estesa a comprendere pure l'artigianato artistico) che egli intende come fondamentale mezzo di educazione popolare, dall'altra a ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] 1965), pp. 311-316; I maestri della scultura, M. Bacci, B., Milano 1966; G. Gregorietti, A.F.B. ..., in Artefigurativa, XIV (1966), pp. 69-79; V. Woldbye, Mezzetino,Leda og Scaramuzza, in Det Danske Kunstindustrimuseum Virksomhed, IV (1964-69), pp ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] quantità di dipinti a un intenditore e mercante d'arte, R. Tosoni, professore di chimica alla Scuola G. B. B., in Bollettino d'arte, XLVI (1961), p. 307; R. Bassi-Rathgeb,G. B. B. nel bicentenario della nascita, in Artefigurativa, X (1962), pp. 10-14 ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] (1956), 4, pp. 113, 116;R. Bassi Rathgeb, Il pittore G. C., Bergamo s.d.; Id., G. C. pittore della Parigi romantica, in Artefigurativa, VII (1959), 1, pp. 35-37; M.Pittaluga, L'Album parigino di G. C., in Antichità viva, XI (1972), 1, pp. 27 ss.;Id ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...