FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] paesaggio diventa di primaria importanza, tanto che le figure appaiono solo come espressione della natura stessa.
Il S. Mason Rinaldi, Paolo Fiammingo, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XI (1978), pp. 47-80; C. Limentani Virdis, Un catalogo ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] immaginare la molteplicità della cultura figurativa avignonese di quel tempo perché 1; U. Pasqui, Pittori aretini vissuti dalla metà del sec. XII al 1527, in Rivista d'arte, X (1917-1918), pp. 39 ss.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 543 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] ) nel 1638 o1648 (ma cfr. L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi... VI, Lugano 1957, p. 52 che non Carloni.
La parte più importante, in particolare quella figurativa, di questi ricchi stucchi, funzionalmente connessi all' ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] , pp. 9 s.; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accademia peloritana, XVII (1902 d'Italia, LIX (1953), 5, pp. 608 s.; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 47-50; Id., La pittura ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] declamatoria propria al soggetto e la costruzione della macchina figurativa crea un contesto di rara suggestione.
Nel maggio da documenti pisani, Pisa 1897, pp. 301 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 322-25; W. ed E. ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] l'arco degli svolgimenti della cultura figurativa napoletana dell'ultimo Settecento e dell 61, 70; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secc. XIV-XVIII…, in Studi di storia dell'arte in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 235-40; P. Belli D'Elia, La ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] , Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p. 276; Cultura figurativa e architett. Negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), 23 s.; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice, ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] Patiens, di due tabelle all'estremità della traversa con le figure dolenti dell'Apostolo Giovanni, a destra, e della Vergine 1929, ad ind. (s.vv. Simeone e Machilos); L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, p. 156; E.B. Garrison, Simeon and ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] D. dimostra una indiscussa abilità tecnica e una notevole capacità di resa delle figure. Del 1849 è il Pio IX (Catal., 1849, p. 10, di R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p. 24 ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] in maniera più completa lo sviluppo della cultura figurativa espressa nella carriera artistica del Ferrero. La tela , Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov. di Trapani, Trapani 1879, p. 41;G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...