D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] Biennali veneziane, 1934 e 1936 (pp. 128 e 114 dei cataloghi); Arte italiana a Budapest, 1936; Adriatica d'arte a Zara, 1938; premi Michetti, 1946-59; premi Marzotto, 1954-55; Rassegna d'artefigurativa di Roma e del Lazio, 1958-68. Il D. fu "sotto ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] uccide. Anche Ph. trova qui la morte, ferendosi da sé con una freccia estratta dal corpo di un compagno ucciso.
Nell'artefigurativa, il mito di Ph. è rappresentato nei due momenti più caratteristici: o mostrando Ph. ed Eracle nell'antro montano, ed ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] che giace sotto l'Etna, scagliatagli addosso da Atena.
Nell'artefigurativa, a partire dalla metà del VI sec. a. C. si su vasi, in una kölix di Brygos, su una lèkythos attica a figure nere del Pittore di Atena (490-80) al Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] ecc. Letterariamente H. è rappresentato alato, mentre percorre rapido la terra e il mare, addormentando uomini e cose.
Nell'artefigurativa H. venne raffigurato sin dal periodo arcaico: Pausania (v, 18, 1 e 2) lo ricorda tra i personaggi raffigurati ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] Ascalona, santuarî con peristilio a theatron e con piscine o laghi rituali.
Non esiste, per il momento, nell'artefigurativa romana, nessun documento sicuro che confermi l'esistenza del t.: alquanto opinabile è la testimonianza di un mosaico tunisino ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] collezione Malagola di Ravenna.
La Galleria nazionale d'arte moderna di Roma conserva una scultura in terracotta, belle arti di Ravenna, Roma 1936, p. 22; G. Viroli, L'artefigurativa e la dignità del "silenzio", in Storia di Ravenna, V, Venezia 1996, ...
Leggi Tutto
OINOPION (Οἰνοπίων)
A. Gallina
Mitico re di Chio, figlio di Teseo ed Arianna o di Dioniso ed Arianna. Partendo da Creta, sarebbe giunto nel territorio di Chio (Diod., v, 79 e 84, 3; Paus., vii, 4, 8), [...] , alla lor volta, aiutato a sfuggire l'ira di Orione. Di tutto questo complesso di miti, l'artefigurativa non ci conserva rappresentazioni. La figura di O. compare invece, nel suo aspetto di figlio e coppiere di Dioniso, nella ceramica del sec ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] di un personaggio di un'esistenza talmente attenuata, è fatale che l'unico momento che ebbe qualche importanza per l'artefigurativa dovette essere il breve dramma del rapimento.
Anche in questo caso una delle maggiori difficoltà che s'incontrano nel ...
Leggi Tutto
OCNO (῎Oknoq, Ocnus)
A. Gallina
Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , entrambi gravati sotto il peso di un fascio di legna; da questa più antica versione deriverebbe il breve accenno di Apuleio (Metam., vi, 18), e nell'artefigurativa corrisponderebbe lo schema di un vecchio e un asino che compare su una lèkythos a ...
Leggi Tutto
Murale
Eugenia Querci
Immagini sui muri per parlare al popolo
Con il termine murale si indica generalmente la pittura realizzata sulle pareti di ambienti pubblici, ideata in Messico negli anni Venti [...] , ministeri) devono parlare un linguaggio diretto ed energico, pieno di colori e comprensibile anche dai meno istruiti. Si tratta dunque di un’artefigurativa, in cui gli elementi rappresentati sono riconoscibili. Questo non significa però che sia un ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...