PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] nei riguardi degli Inferi (ad esempio: ii, 36, 7; iii, 25, 5). Come nelle credenze religiose, così si dimostra conservatore nei riguardi dell'artefigurativa. In genere, egli è sobrio di lodi, limitandosi a ricordare fuggevolmente artisti ed opere d ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] in M. sono in rapporto con la formazione e lo sviluppo del regno della Grande M. nel corso del 9° secolo. L'artefigurativa della Grande M. rappresenta la prima espressione culturale stilisticamente definita degli Slavi, che nacque dall'antica ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] la caricatura si afferma fino dalle origini per la libera funzione estetica della poesia e della parola, nell'artefigurativa si manifesta soltanto più tardi.
Nell'epos omerico il brutto trova già ad esempio una caricaturale caratterizzazione nella ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] -146; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe, München 1955, p. 127; A. Emiliani, Ritratti in cera del Settecento bolognese, in Artefigurativa antica e moderna, VIII (1960), pp. 28-35; E. Riccòmini, Sculture del Settecento a Bologna: Angelo Piò ed altri ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] una tradizione infatti le nozze sarebbero state celebrate nell'antro stesso del centauro.
La figura di P. scompare quasi completamente nell'artefigurativa della matura classicità e dell'ellenismo, lasciando il campo ai più popolari Teti e Achille ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] che a qualche iniziativa mercantile sporadica, anche se non di scarso rilievo. Notevole per il sincretismo stilistico che pervade l'artefigurativa ugaritica è una stele di un dio (Ba῾al?) con la folgore in mano, datato al 1900-1750 dallo Schaeffer ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] . Si possono indicare due zone fondamentali di diffusione di questa cultura, che hanno ognuna un proprio stile nell'artefigurativa. La prima zona, corrisponde nel complesso al territorio della Colchide storica, il che permette di indicare questa ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] superato per andare verso un migliore approfondimento della comprensione storica delle mutevoli forme espressive dell'artefigurativa. Per la storia dell'arte di età romana, la svolta impressa dal R. agli studî rimane fondamentale (più valida di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , G. De Nittis (catal.), Milano 1963, ad Indicem; R. De Grada, Napoli ripresenta De Nittis e la "Scuola di Resina", in Artefigurativa, II (1963), pp. 63-66; R. Causa, Napoletani dell'Ottocento, Napoli 1966, pp. 33-38; C. Maltese, Realismo e verismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...]
Nella premessa insisteva sulla "necessità teoretica di considerare il disegno come facoltà spirituale autonoma e per sé stante dell'artefigurativa" (p. 4) e in quella a Il disegno italiano dal Trecento al Seicento (ibid. 1956) ribadì la convinzione ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...