INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] dava espressione erano quasi certamente impregnati di residui pagani, come potrebbe analogamente dedursi dall'indifferenza per l'artefigurativa in quanto tale, che nel corso del sec. 8° determinò una maggiore astrazione: si confrontino in proposito ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); R. Salvini, Il linguaggio figurativo aulico dall'età degli Ottoni all'età romanica, in Musica e artefigurativa nei secoli X-XIII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] della Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda (Oxford, Bodl. Lib., Tanner 10). Tuttavia, il primo esempio certo di artefigurativa di W. è costituito da una serie di ricami commissionati prima del 916 dalla regina Aelfleda per il vescovo di W ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di exarchus consono all'autorità temporale sui possedimenti dell'Esarcato.È questa l'area geografica che interessa l'architettura e l'artefigurativa tra la seconda metà del sec. 6° e l'epoca degli Ottoni, in cui, specie nell'architettura, si colgono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] un programma iconografico non molto diverso, in fondo, da analoghe 'offerte' di edifici e città ricorrenti nell'artefigurativa bizantina e occidentale. Quasi coeve sono le pitture parietali di epoca muzaffaride (risalenti al 1364-1365) del Masjid ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] in M. sono in rapporto con la formazione e lo sviluppo del regno della Grande M. nel corso del 9° secolo. L'artefigurativa della Grande M. rappresenta la prima espressione culturale stilisticamente definita degli Slavi, che nacque dall'antica ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di animali sembrano essere in [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bálgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'artefigurativa bulgara], I ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , Kulturata i izkustvoto po vreme na Părvata bălgarska dăržava [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bălgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia dell'artefigurativa bulgara], I, Sofia 1976, pp. 63-116; S. Michajlov, Nouvelles ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] alcune illustrazioni.Nel Tardo Medioevo l'importanza dell'abbazia di A. è documentata nella maggior parte dei campi dell'artefigurativa. Con l'abate Enrico II ebbe inizio nella Stiria la produzione delle pitture su vetro (atelier di St. Walpurgis ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] di Pomorje nell'architettura serba], Beograd 1965, pp. 106-108, 132-144; S. Radojčić, Staro srpsko slikarstvo [L'artefigurativa serba antica], Beograd 1966, pp. 29-30; V. Djurić, Vizantijske freske u Jugoslaviji [Affreschi bizantini in Jugoslavia ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...