Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] iconografica e stilistica) rendono in definitiva inadeguata e fittizia la scissione in due della cultura figurativa della Siria.
L'arte della Siria, pur nella molteplicità delle sue manifestazioni, presenta una caratteristica costante: la mancanza di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] in una scena di simposio. - Ed. A. Minto, in Bollett. d'Arte, 1925-26, p. 190; G. Coppola, in Papiri greci e latini, di Firenze (da Oxyrhynchos; sec. II-IIIp?), a colori: Emblema con figura d'Amorino saettante? Ed. A. Minto, in Papiri greci e latini, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] romana, con imitazioni di crustae marmoree. Nelle grandi ville e palazzi ci troviamo di fronte allo sviluppo di un'arte musiva figurativa che riproduce cartoni mitologici (Perseo di Conimbriga, Muse e Medea di Torre de Palma, Ulisse e le sirene di ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] svolgimento univoco. La profonda e costante esigenza religiosa che costituisce il fondamento ideale dell'arte s. e l'uniformità del repertorio figurativo ed iconografico non devono far dimenticare che, a differenza dell'Egitto politicamente unitario ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] o impronte vere e proprie. Si tratta in conclusione di tutto un complesso di temi figurativi che si ricollega ad analoghe manifestazioni d'arte delle culture paleo e mesolitiche euro-afro-asiatiche.
Età neolitica. − Il quadro culturale del Neolitico ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] dei Tritoni di tutte le fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra.
Del T. di Libia sappiamo da un passo , Lamie o altri tipi di ninfe del genere. E le rare e disgiunte figurazioni del genere della lèkythos Gallatin (C.V.A., U.S.A. i, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] databile nei secoli IX e VIII a. C., proviene dagli scavi di Kalkhu (oggi Nimrud, Mesopotamia); di arte assira soltanto poche lamine con figure in graffito. Magnifici documenti per lo stile siro-fenicio sono i piccoli rilievi decorativi traforati con ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] dell’Archeologia e alle relative voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica per le singole personalità artistiche. *
La : alcuni vasi sono dipinti nelle due tecniche e vasi a figure nere, seppure di modesta qualità, continuano a essere prodotti fino ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] trattava, secondo la stessa fonte, di una figura in bronzo fusa in due pezzi secondo una Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 597; G. M. A. Richter, in Encicl. Univers. dell'Arte, II, Roma 1958, c. 183, s. v. Attici e Beotici centri e tradizioni. ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] ai più tardi esemplari atestini e hallstattiani (Kuffarn). Sicché il problema delle s. figurate bolognesi rimane ancora uno dei più gravi fra quelli relativi all'arte dell'Italia settentrionale preromana. Sembra accertato ad ogni modo che, se non il ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...