Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , ma proprio in tale periodo ha luogo il più forte apporto figurativo ellenistico. La presenza di elementi orientali, iconografici e stilistici, in tutte le manifestazioni dell'arte n. non va pertanto intesa come una reazione politica in senso ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] the Great, in Amer. Philos. Ass. Proceedings, XCIII, 1949, 5, p. 373 ss.
(G. A. Mansuelli)
La figura di A. esercitò un fascino straordinario e duraturo, nell'arte e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel Rinascimento. Il modello di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] .
Nel Museo Capitolino è la stele di Anicetus con la figura e la qualifica di provocator, armato di breve scutum rettangolare, 147 ss., n. 13, tav. x, fig. 22; S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1949, p. 3 ss., fig. 9; Cat. Mostra Augustea, xxix, 58, p. 476 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , disposti con equilibrata armonia, mentre i vasi iberici hanno una raffinata decorazione geometrica in cui sono inserite figure d'animali.
L'arte di La Tène è stata da alcuni definita "aniconica", cioè priva di rappresentazioni di esseri viventi o ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , che possano meglio spiegare la cultura composita della bottega, sospesa fra l'arte dei bestiari del Romanico occidentale e la grande tradizione figurativa e narrativa di Bisanzio (Cutler, 1972).In due altre regioni dell'Europa centrosettentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] rimossa dalla già ricordata statua di Giano, dice che nella figura si notavano poi i graffi e le incisioni che erano stati inseriti in un più vasto contesto pittorico (A. Maiuri, in Boll. d'Arte, xxxi, 1938, pp. 481-489; Rend. Acc. Linc., vii, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] risalto disegni di case, scene di caccia e di danza, figure di guerrieri. La composizione rimane minuta, schematica, sempre ideografica. Nell'avvio graduale al pittoricismo dell'arte g., non fa apparente contrasto il ritrovare uniti motivi geometrici ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] narrazione emblematica e carica di ferocia delle guerre e delle cacce.
Arte aulica, classista, dove le figure si articolavano secondo una loro precisa gerarchia di valori: quest’arte non aveva l’esigenza di stabilire un rapporto di oggettività tra i ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] Safleni, dai due templi di Ggantija, da Hagar Qim;
3) figure cultuali che rappresentano la Dea Madre coricata: esempi dallo stesso ipogeo romano nel 218 a. C., si inserisce anche nell'arte romana. Ne sono testimonianza i resti monumentali presenti in ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , con il frequente fenomeno della riduzione di dimensioni e della equivalenza della scena figurata rispetto al ntratto. Per le s. della regione sudarabica v. sudarabica, arte.
Le s. dell'Africa settentrionale, accanto a forme accettate dall'ambito ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...