MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] indipendenti.
Contemporaneamente continuò la sua attività espositiva, culminata nel 1943 nella Rassegna nazionale di arti figurative alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] stilistico, che nuovamente incalzano confronti con la cultura figurativa di Morlaiter, hanno indotto a riferire a Oradini ), in G.B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia dell’arte nel Trentino, Firenze 1939, ad ind.; F.M. Tassi, Vite ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] pp. 214-216, 226, 236; M. Andaloro, in X Mostra di opere d'arte restaurate, Palermo 1977, pp. 44-52; M.C. Di Natale, Tommaso de . 84-97, 156 s., 253; P. Santucci, La produzione figurativa in Sicilia dalla fine del XII secolo alla metà del XV, in ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] dell'Ottocento, Torino 1980, ad Indicem (anche per Giuseppe); Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a Rivarolo Canavese, in Boll. della Società accademica ed arte canavesana, XVI (1990), pp. 95, 101-104 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] motivi formali dominanti della cultura figurativa fiorentina di fine Cinquecento con rimandi 546, 549, 552; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries: 1527- ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] il "più grande onore" fra le arti contemporanee la figura del G. prende risalto nel contesto di un'attività imprenditoriale da A. Mongez, in cui venivano illustrate le opere d'arte più importanti degli Uffizi e della Galleria Palatina (1789-1821). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] di S. Oliva a Cori.
La cultura figurativa napoletana agli inizi del XVI secolo, priva di Addeo, Un trittico del '500 nella Congrega di Vico di Palma Campania (Napoli), in Arte cristiana, XLIV (1956), pp. 216 s.; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] magistrum rechamatorem", a testimonianza della particolare eccellenza in quest'arte, della quale però nulla è rimasto (Monneret de Villard, pp. 48, 178; Pirina, p. 54). Gli ambiti dell'attività figurativa di M. detengono l'ampiezza propria dell'epoca ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] ; questi interventi, pur nella semplicità figurativa e nella declinazione minimale dell'espressione nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto d'arte. La sua collezione, conservata presso gli eredi, è composta di circa 65 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] di un pennello esperto e di una ricca cultura figurativa. Infine, il fatto che i due personaggi . 268; G. Nicodemi, La pinacoteca dell'arcivescovado di Milano, in Rassegna d'arte, 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...