FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] Procaccini e meditazioni sulle opere del Samacchini, per le due figure in primo piano, e sul Calvaert, al quale rimandano Fontanesi, Reggio Emilia 1977, p. 66; M. Pirondini, in L'arte degli Estensi (catal.), Modena 1986, pp. 215-217; A. Coccioli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] parmigianineschi: la Vergine ripete quasi alla lettera la figura della Madonna dal collo lungo già nella chiesa 2000 (con bibl.); Id., in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La collezione antica, a cura di N. Ceroni, Ravenna ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] . 80-83 e passim; Id., Titian and the Venetian Woodcut, Washinghton 1976, pp. 17-21, 26; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico, in Storia dell'arte ital., I, 2, Torino 1979, pp. 348 ss.; L. Olivato, "La submersione di Pharaone", in Tiziano e Venezia ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] su Prager Presse (fra il 1925 e il 1927) auspicava un’arte che, al contrario di quella futurista, coniugasse passato e futuro e a varie mostre, fra le quali la Prima rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio (1958), tenuta a Palazzo delle ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] nucleo di opere, infatti, egli s’impone come uno dei protagonisti dell’arte umbra dello scorcio del secolo, innanzitutto nell’aggiornamento del linguaggio figurativo locale, mediante la ripresa di motivi derivanti dalla miniatura senese di metà ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] (1973), pp. 396-405; M. Rosci, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal Cagliari 1999; M.C. Cannas - C. Galleri, Ritratti d’autore. Arte e committenza ad Alghero nel XIX secolo, in Revista de l’Alguer, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] e dal non rintracciato «quadro grande con paese e figure» in collezione Dal Pozzo a Verona (Dal Pozzo, , che il fuoco non andasse più crescendo». Per una lettura dell’arte sacra tra tardo Rinascimento e Barocco nel Principato vescovile, pp. 230 s ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] , Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 98-103; L. Barroero, C. P. e la prosa del vero, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 107-116; Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] benemeriti della Repubblica, Ravaschio scolpì il ritratto, a figura intera, di Giambattista Cambiaso (ora a villa Rosazza), del 1777, in El siglo de los Genoveses e una lunga storia di arte e splendori nel palazzo dei dogi, a cura di P. Boccardo - ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Gesù (1533).
Mostrò interesse verso la cultura figurativa e plastica, come testimoniano non solo i numerosi un ingeniero militar véneto en la Sicilia de Carlos V, in Espacio, tiempo y forma, s. 7, Historia del arte, XXII-XXIII (2009-10), pp. 45-73. ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...