SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] quello dell’esistenza o meno di una realtà figurativa originalmente siceliota ripreso e ampiamente svolto in seguito oggetti» ad un «perfetto ambiente spirituale» per l’opera d’arte. L’allestimento del Museo nazionale di Palermo alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] nei progetti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773 edifici religiosi dopo il Concilio di Trento, in Valle di Susa. Tesori d’Arte, Torino 2005, pp. 95-105; C. Franchini, C.A. R., in ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] libro. Rimandi a Polidoro si colgono anche nelle due figure degli apostoli della tavola di Itala, dove però la F. Campagna Cicala, scheda n. 11, in X Mostra di opere d’arte restaurate, Palermo 1977, pp. 75-79; G. Previtali, La pittura del ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] da pittore" posta sotto la sua abitazione e soggetta all'arte dei calzolai, presso S. Crispino; che anch'egli contributo della Confraternita dell'Orazione e Morte alla cultura figurativa ferrarese del secondo Cinquecento: l'Oratorio dell'Annunziata, ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] 1967.
La sua figura è in sostanza quella di un artista fortemente legato alla tradizione figurativa, dotato di una Il Cittadino (Genova), 20 giugno 1911, p. 2; A. Balbi, L'arte ligure a Venezia, estratto da Riv. ligure di scienze, lettere e arti, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] 196-202; Id., Trompe - l'Oeil di Pietro P. e la cultura figurativa in Piemonte a fine '700, in Commentari, n.s., XXIII (1972), V. Natale, in Disegni del XIX secolo della Galleria civica d’Arte moderna contemporanea di Torino, I, a cura di V. Bertone, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Oretti, che riferisce al F. il disegno di una figura allegorica di Felsina incisa e dedicata al Senato di Bologna: 1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, num. un. pp. 20-27; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] ‘anticaglie’, ma pianificò invece un’illustrazione figurativa del patrimonio epigrafico e archeologico, antico V, I, Il Settecento, Vicenza 1985, p. 39; K. Pomian, Collezionisti d’arte e di curiosità naturali, ibid., V, II, Vicenza 1986, pp. 44, 58; ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] luministica di matrice beccafumiana definisce i profili delle figure di tre dei quattro pannelli del cataletto della , II, Firenze 1840, p. 381; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la Madonna col Bambino in seno figg. 20-43); F. Petrelli, Un affresco inedito di N. R., in Storia dell’arte, LXIV (1988), pp. 237-240; G. De Vito, Un sacrificio d’Isacco di N. ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...