RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] ) e Autoritratto (riprodotto in Carol Rama, 2004, p. 65).
Nel 1948 inviò un dipinto (Figure) e un’acquaforte (Le madri) alla XXIV Biennale internazionale d’arte di Venezia. Nella successiva edizione della rassegna lagunare (la XXV del 1950) espose un ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] fu il tramite per l'aggiornamento sulla cultura figurativa francese. È stato inoltre segnalato il rapporto a Palermo) dello scultore S. G., Roma 1892; L. Capuana, Escursioni d'arte. Grafomane?, in Gli "ismi" contemporanei (1898), a cura di G. Luti, ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] europea nella letteratura, nella poesia, nelle arti figurative. E letterati e poeti furono sempre gl' della mostra a Biella), Torino 1963 (con bibl. aggiornata); G. V., in Arte moderna in Italia, 1915-1935(catal.), Firenze 1967, pp. LIX s., 410-412 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] prof. E. Castelnuovo); E. Rossetti Brezzi, Percorsi figurativi in terra cuneese. Ricerche sugli scambi culturali nel basso 2011, pp. 24-28; F. Quasimodo, Tra Gotico e Rinascimento: l’arte a Fossano, in Storia di Fossano e del suo territorio, III, Nel ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] . realizzò la quadratura di tre volte le cui figure furono dipinte da Giacomo Zampa (Margotti, 1926). in Almanacco statistico bolognese... 1836, p. 210; I. Fanti, Sguardo retrosp. all'arte in Imola, Imola 1883, p. 11; S. Gaddoni, I frati minori in ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] pisana di S. Nicola, che esibisce una cultura figurativa accostabile, almeno in parte, alla pittura lombarda e Pisa 1994, pp. 176 s.; R.P. Ciardi, «Una galleria regia»: arte e politica nella tribuna del duomo, in La tribuna del duomo di Pisa. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente da Pesaro (Id pittore urbinate è stata decisamente singolare. La sua figura storica prese infatti corpo soltanto nel 1835 con ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Fenaroli con un paesaggio di rovine in cui è assente la figura umana, sorta di riflessione sulla caducità della vita e dell' Rivoluzione e Restaurazione: G. M. (1789-1815), in Ricerche di storia dell'arte, 1985, n. 26, pp. 75-93; R. Cabrini, La chiesa ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] di Cesare da Sesto nei dipinti di Castroreale, Alcara li Fusi e Ficarra, in Palazzo Ciampoli tra arte e storia. Testimonianze della cultura figurativa messinese dal XV al XVI secolo (catal., Taormina), a cura di G. Musolino, Soveria Mannelli 2016, pp ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] modo di conoscere le diverse tendenze della scuola figurativa napoletana di fine Ottocento. Al tempo stesso, e sviluppò subito una gran mole di articoli e cronache d'arte, a volte accompagnandoli con illustrazioni e bozzetti: una novità allora, ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...