ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] mira l’Avvenire con le quattro stagioni dell’anno e altre figure in chiaro scuro (ibid., pp. 156-163).
In questa decorazione Dell’Architettura civile (manoscritto 1778) e Antologia dell’arte pittorica (Perugia 1783); oltre a vari commenti sulla ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] con sapienza tecnica e sicura composizione: le figure, salde e ben proporzionate, sono immerse in Un protagonista del Settecento pesarese: Giannandrea L. teorico e critico, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] le due opere evidenzia i tratti di una cultura figurativa basata sul ricorso a formule di repertorio e Di D. N. e di suo padre pittore lucchese, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VII (1905), 1-2, pp. 7-10; R. Petrangolini Benedetti ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] .
Ancora al 1740 risalgono i dipinti con figure allegoriche e personaggi biblici realizzati dal G. catal.), Ferrara 1971, nn. 64-89; B. Giovannucci Vigi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] su Notizie intorno alla origine ed al progresso dell'arte tipografica in Saluzzo, Torino 1831, compì il , Bologna 1984, pp. 541 s.; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna: 1773-1861 (catal.), a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] nel 1921 lo invitò a prendere parte all'itinerante Mostra d'arte futurista e d'avanguardia, organizzata da Mario Hyerace a Ravenna e e, infine, nel 1942, due nature morte a olio e Figura (olio). Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale di Roma con ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] biografico dei meridionali, III, Napoli 1974, s.v.; C. Munari - D. Rea - C. Ruju, Linea figurativa napoletana 1930-1980, Napoli 1980, pp. 113-130; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli (1800-1943). Cronache e memorie, Napoli 1981, pp. 201 s.; L ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , pp. 785, 787 s., 792, 795; F. Varallo, p. 835); P. Manchinu, in Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, a cura di P. Dragone, Torino 2002, pp. 341 s.; Vittorio Alfieri: aristocratico ribelle (1749-1803) (catal ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] C.W. Perrins , Oxford 1920, pp. 130-140; P. D’Ancona, L’arte di O. da G., in Dedalo, II (1921), pp. 89-100; U XX (1933), pp. 31-40; P. D’Ancona, La Divina Commedia e le arti figurative, in Emporium, LXXXII (1934), pp. 137-145; P. Toesca, O. da G., in ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] Cristo Salvatore che si trova in capo del refettorio e le figure che sono nel secondo claustro detto il grande, cioè sopra e il restauro di Luca Beltrami nell’ultimo decennio dell’Ottocento, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), 8, pp. 58-62; A. ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso generico le arti del disegno, cioè pittura,...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...